11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

176<br />

Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

più elevato per coloro che non vivono con il partner (+42%) o non possono contare<br />

sull’aiuto <strong>di</strong> parenti, vicini e amici in caso <strong>di</strong> necessità (+51%).<br />

Figura 1 – Odd ratio del modello <strong>di</strong> regressione logistica stimato per la percezione delle<br />

proprie con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute (a), la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> multicronicità (b) e per la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sabilità (c).<br />

a. percezione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute<br />

b. presenza <strong>di</strong> multicronicità<br />

0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0<br />

uomini<br />

donne<br />

50-64<br />

65-79<br />

>80<br />

basso<br />

me<strong>di</strong>o<br />

alto<br />

cond. abitat. buone (7)<br />

cond. abitat. non buone (1-6)<br />

3 aiuti<br />

non tutti gli aiuti<br />

ris. eco. buone/adeguate<br />

ris. eco. scarse/insuf.<br />

FI città<br />

FI-PT-PO<br />

SI-AR-GR<br />

MC-LU-LI-PI<br />

FI-PT-PO * ris. scarse/insuf.<br />

SI-AR-GR * ris. scarse/insuf.<br />

MC-LU-LI-PI * ris. scarse/insuf.<br />

c. presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />

0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0<br />

uomini<br />

donne<br />

50-54<br />

55-59<br />

60-64<br />

65-69<br />

70-74<br />

75-79<br />

11.89<br />

>80<br />

basso<br />

me<strong>di</strong>o-alto<br />

ris. eco. buone/adeguate<br />

ris. eco. scarse/insuf.<br />

sposati/conviventi<br />

cel-nub/sep-<strong>di</strong>v/vedovi<br />

3 aiuti<br />

non tutti gli aiuti<br />

FI città<br />

FI-PT-PO<br />

SI-AR-GR<br />

MC-LU-LI-PI<br />

0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0<br />

uomini<br />

donne<br />

50-64<br />

65-79<br />

>80<br />

basso<br />

me<strong>di</strong>o-alto<br />

ris. eco. buone/adeguate<br />

ris. eco. scarse/insuf.<br />

3 aiuti<br />

non tutti gli aiuti<br />

Fonte: nostre elaborazioni sui dati dell’Indagine sulle Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute, Istat, 2005.<br />

Per quanto riguarda il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, è significativa solo la <strong>di</strong>fferenza tra titolo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>o-alto e titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o basso, con un aumento del rischio del 30%.<br />

La scarsità delle risorse economiche è correlata in modo importante anche con<br />

l’in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> multi cronicità, seppure con un effetto minore rispetto all’in<strong>di</strong>catore<br />

precedente: in questo caso l’aumento del rischio è pari al 55%. La terza variabile<br />

utilizzata per rappresentare la con<strong>di</strong>zione socio-economica, ovvero l’in<strong>di</strong>catore<br />

relativo alle con<strong>di</strong>zioni abitative, non ha in questo caso un effetto significativo. Fra<br />

le variabili utilizzate come proxi delle reti <strong>di</strong> relazioni in<strong>di</strong>viduali, il fatto <strong>di</strong> vivere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!