11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

156<br />

Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

ed occupazione) siano da considerare legate tra loro tanto da affermare che<br />

formano un’identità matematica che spesso viene definita “equazione<br />

fondamentale” [Lun G., 2009].<br />

output ≡ occupazione · produttività<br />

Con ciò si comprende come le <strong>di</strong>fferenze che si riscontrano tra <strong>di</strong>versi sistemi<br />

economici per quanto attiene al red<strong>di</strong>to pro capite e, quin<strong>di</strong>, le <strong>di</strong>fferenze negli<br />

standard <strong>di</strong> vita, <strong>di</strong>pendano dalla produttività del lavoro e possano trovare<br />

spiegazione nelle peculiarità del dato occupazionale riferito alle singole economie<br />

stu<strong>di</strong>ate.<br />

Queste osservazioni hanno, quin<strong>di</strong>, portato gli stu<strong>di</strong>osi a indagare le possibili<br />

interconnessioni tra livelli o variazioni <strong>di</strong> produttività e standard <strong>di</strong> vita nelle<br />

<strong>di</strong>verse aree geografiche.<br />

Questo lavoro, si propone un’analisi che si inserisce in questo framework, ma<br />

che, invece <strong>di</strong> concentrarsi sulle <strong>di</strong>namiche del red<strong>di</strong>to, indaga la possibile<br />

relazione tra produttività e povertà con particolare riferimento ai Paesi in via <strong>di</strong><br />

sviluppo.<br />

2. La relazione tra produttività e povertà nei Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo<br />

In letteratura, raramente la produttività viene stu<strong>di</strong>ata in relazione alla povertà;<br />

infatti, solitamente quest’ultima viene analizzata più specificatamente in relazione<br />

alla crescita economica poiché si ritiene che la produttività sia già contenuta<br />

implicitamente in essa. Inoltre, non vi è sempre la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati affidabili e<br />

<strong>di</strong> qualità sulla produttività confrontabili tra i <strong>di</strong>versi Paesi, in special modo per i<br />

Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Alcuni stu<strong>di</strong>osi, comunque, si sono concentrati sul tema produttività/povertà<br />

realizzando stu<strong>di</strong> in <strong>di</strong>versi contesti che vanno tutti nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> mostrare un<br />

rapporto tra la crescita della produttività e la <strong>di</strong>minuzione della povertà; tra questi<br />

ricor<strong>di</strong>amo:<br />

- Datt G., Ravallion M., 1988 – In<strong>di</strong>a, su dati dal 1958 al 1994: in questa<br />

analisi si evidenzia una riduzione <strong>di</strong> povertà grazie ad un incremento della<br />

produttività in agricoltura attraverso più alti salari e prezzi più bassi;<br />

- Fluet C., Lefebvre P., 1987 – Canada, su dati dal 1965 al 1980: in questo<br />

lavoro si rileva come circa metà dei guadagni in produttività si sia<br />

trasformata in prezzi più bassi e in una riduzione dell’incidenza <strong>di</strong> povertà;<br />

- Hayes K. J., Slottje D. J., Nieswiadomy M. L., Wolff E. N., 1994 – Stati<br />

Uniti, su dati dal 1948 al 1990: in questo stu<strong>di</strong>o si evidenzia una relazione<br />

tra produttività e povertà <strong>di</strong> tipo bi-<strong>di</strong>rezionale;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!