11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

ANALISI DELLA POVERTA’ NELL’AREA METROPOLITANA<br />

DELLO STRETTO<br />

Filippo Grasso, Maria Elisabetta Azzarà 1<br />

1. Introduzione<br />

Nella o<strong>di</strong>erna società <strong>di</strong> tipo industriale e consumistico, caratterizzata<br />

dall’attuale recessione economica, la definizione <strong>di</strong> “povertà” viene identificata<br />

come la mancanza parziale o totale, <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione minimale rispetto a ciò che<br />

viene ritenuto il livello me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sussistenza.<br />

Si deve riconoscere che la povertà ancora oggi esibisce connotati che<br />

oltrepassano quelli, intuitivi, della mera in<strong>di</strong>genza materiale, che sono ben in<strong>di</strong>cati<br />

dal significato <strong>di</strong> debolezza (e <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza), rivelato dalla derivazione semantica<br />

della parola. L’importante <strong>di</strong>stinzione tra povertà relativa e povertà assoluta, in<br />

questo senso, costituisce una rilevante griglia classificatoria rispetto al pluralismo<br />

interpretativo che l’ambiguità del concetto inevitabilmente comporta.<br />

Di conseguenza viene così a mo<strong>di</strong>ficarsi la definizione <strong>di</strong> povertà, considerata<br />

nella sua accezione tra<strong>di</strong>zionale come elemento turbativo o <strong>di</strong> regressione sociale,<br />

facendo scaturire così il concetto <strong>di</strong> deprivazione sociale o povertà relativa o<br />

deprivazione relativa, riconducibile alla sfera societaria dell’in<strong>di</strong>viduo.<br />

2. In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> povertà<br />

2.1 Diffusione ed intensità<br />

Si definisce in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione o <strong>di</strong> estensione della povertà il rapporto tra il<br />

numero <strong>di</strong> poveri q ed il totale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui componenti la popolazione considerata<br />

n.<br />

q<br />

H = (1)<br />

n<br />

1 Il presente lavoro pur essendo frutto <strong>di</strong> entrambi gli autori, sono da attribuire a. F. Grasso<br />

i paragrafi n. 1, 2, 3 ed a M. E. Azzarà i paragrafi n. 4,5.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!