11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

150<br />

Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

preciso obiettivo della ricerca. Si è deciso <strong>di</strong> estrarre dai dati delle singole indagini<br />

i nuclei familiari in cui il coniuge <strong>di</strong> genere femminile avesse un’età compresa tra i<br />

40 e i 60 anni. Tale scelta è motivata principalmente da un fattore <strong>di</strong> natura<br />

demografica legato alla fecon<strong>di</strong>tà. Essendo uno degli obiettivi della ricerca<br />

“pesare” l’influenza dei figli sulla povertà, è stato ritenuto opportuno selezionare<br />

un campione <strong>di</strong> famiglie in cui la donna (si presume) abbia già preso le sue<br />

decisioni da un punto <strong>di</strong> vista riproduttivo. Per tali ragioni sono stati esclusi dal<br />

campione nuclei familiari con coniuge <strong>di</strong> genere femminile relativamente giovane<br />

o con età piuttosto avanzata 5 . La misura della povertà utilizzata è stata costruita<br />

considerando come red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> riferimento il 50% del valore della me<strong>di</strong>ana della<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei red<strong>di</strong>ti familiari equivalenti calcolata su tutte le famiglie dell’anno<br />

2000 (base) 6 . Con il red<strong>di</strong>to equivalente, la <strong>di</strong>fferente numerosità e struttura delle<br />

famiglie viene tenuta in considerazione riscalando opportunamente il red<strong>di</strong>to<br />

tramite dei coefficienti <strong>di</strong> equivalenza (ceq).<br />

Come detto in precedenza, in questo lavoro la scala adottata è la scala OCSE<br />

mo<strong>di</strong>ficata che prevede un coefficiente pari ad “1” per il primo adulto, “0.5” per<br />

ogni adulto successivo <strong>di</strong> età maggiore o uguale <strong>di</strong> 14 anni e “0.3” per ogni<br />

componente <strong>di</strong> età inferiore a 14 anni 7 . In formule per l’i-esima famiglia,<br />

YFam<br />

YFceq = (1)<br />

ceq<br />

con Y Fam red<strong>di</strong>to familiare, Y Fceq red<strong>di</strong>to familiare equivalente e ceq coefficiente <strong>di</strong><br />

equivalenza. Infine, dai casi classificati secondo una delle due tipologie <strong>di</strong> famiglia<br />

(povera / non povera) si è ricavata una variabile <strong>di</strong>cotomica (1= famiglia povera; 0<br />

= famiglia non povera) utilizzata come <strong>di</strong>pendente in una regressione logistica. Le<br />

variabili esplicative, potenzialmente esogene, su cui si è cercato <strong>di</strong> focalizzare<br />

l’attenzione sono state: a) la struttura familiare <strong>di</strong>fferenziata in cinque categorie<br />

(con figli minori <strong>di</strong> 15 anni e figli maggiori o uguali <strong>di</strong> 15 anni non percettori <strong>di</strong><br />

Segue nota a pagina precedente: prodotto una base <strong>di</strong> dati composta da 20 tabelle con più<br />

<strong>di</strong> 80000 record e circa 1000 campi (attributi). Riguardo alla quota “panel” <strong>di</strong> famiglie nel<br />

campione, questa è risultata del 30% <strong>di</strong> cui: 15% con 2 interviste; 7% con 3 interviste e 8%<br />

con 4 interviste.<br />

5 In questo caso si può presumere che, nella maggior parte dei casi, i figli sono già usciti dal<br />

nucleo familiare e il red<strong>di</strong>to percepito dai coniugi è prevalentemente <strong>di</strong> tipo pensionistico.<br />

6 Per rendere possibile il confronto con gli altri anni, le linee <strong>di</strong> povertà 2002, 2004 e 2006<br />

sono state deflazionate per tenere conto della <strong>di</strong>namica dei prezzi (Istat, 2000-2006).<br />

7 Ad esempio, un coppia con 2 figli piccoli avrà un coefficiente equivalente pari a<br />

1+0.5+0.3+0.3=2.1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!