11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica 111<br />

5. Conclusioni<br />

In conclusione possiamo <strong>di</strong>re che l’intensità e le incidenze più profonde <strong>di</strong><br />

povertà si riscontrano in quelle famiglie con un alto numero <strong>di</strong> componenti,<br />

principalmente in quante <strong>di</strong> queste hanno più <strong>di</strong> un figlio o altri componenti<br />

affiliati.<br />

Non vengono tralasciate però le famiglie con un capo famiglia donna o con<br />

componenti anziani, tali tipologie incidono fortemente e principalmente se si tratta<br />

<strong>di</strong> anziani soli o pensionati dove solo in Calabria si riscontra una presenza del 24%<br />

rispetto alla popolazione. Infine la povertà è connivente della <strong>di</strong>soccupazione o non<br />

occupazione, aderente a livelli d’istruzione bassi ed al working poor che allontana<br />

dal mercato del lavoro.<br />

Il presente lavoro è a tutto oggi in fase <strong>di</strong> perfezionamento, in funzione del<br />

Decreto Federalismo Fiscale per la definizione dell’Area Metropolitana, ed in base<br />

al Quinto Rapporto sull’<strong>economia</strong> della provincia <strong>di</strong> Messina: analisi socioeconomica<br />

e stili <strong>di</strong> vita dell’Area dello Stretto.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

- Atkinson A.B.: La povertà in Europa. Ed. Il Mulino, 2000.<br />

- Carbonaro G.: Povertà: problemi <strong>di</strong> definizione e <strong>di</strong> misura, “Sistema Previdenza”, n.<br />

214/2003.<br />

- Carzo D. et alt.: Globalità, virtualità e realtà locale. Genere, consumi e comunicazione in<br />

una città <strong>di</strong> provincia. F.Angeli, 2007.<br />

- Centorrino M.- David P.: Le città della Fata Morgana. Quinto Rapporto sull’<strong>economia</strong><br />

della provincia <strong>di</strong> Messina: analisi socio-economica e stili <strong>di</strong> vita dell’Area dello Stretto.<br />

Ed. F.Angeli, 2009.<br />

- Giannone A.: La povertà in Italia, in: “scritti in onore <strong>di</strong> De Meo”, Roma 1978.<br />

- Guarini R -Tassinari F.: Definizioni e misura della povertà (par.6, in: Cap.12, modelli e<br />

misure della <strong>di</strong>suguaglianza dei red<strong>di</strong>ti ) in: Statistica Economica , Ed. il Mulino 2000.<br />

- Istat: La povertà e l’esclusione sociale nelle regioni italiane, Roma 2003.<br />

- Negri N. – Saraceno C.: Povertà, <strong>di</strong>soccupazione ed esclusione sociale, in Stato e<br />

Mercato, n.59/2000.<br />

- Sarpellon G.: La povertà in Italia, (Vol.I-II), Ed. F.Angeli,1982.<br />

- Sen A.: Poverty: an or<strong>di</strong>nal approach to measurement ; Econometria vol.44/1976.<br />

- Trivellato U.: Il monitoraggio della povertà e della sua <strong>di</strong>namica: questioni <strong>di</strong> misura e<br />

evidenze empiriche, in: Statistica n.4/1998.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!