11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

100<br />

Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

2.2 Approccio non parametrico<br />

In un contesto non parametrico, non si assume alcuna forma funzionale per le<br />

sotto<strong>di</strong>stribuzioni f 0 e f 1 , cosicché l’intera <strong>di</strong>stribuzione del red<strong>di</strong>to viene<br />

tipicamente sintetizzata dai suoi momenti.<br />

Sebbene i momenti non possano determinare univocamente una <strong>di</strong>stribuzione,<br />

essi contengono importanti informazioni. Per esempio, se i momenti <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

primo e secondo delle <strong>di</strong>stribuzioni prima e dopo un punto <strong>di</strong> cambiamento sono<br />

significativamente <strong>di</strong>fferenti, allora si può affermare che esiste un punto <strong>di</strong><br />

cambiamento nella me<strong>di</strong>a e nella varianza dell’intera <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Per testare in modo non parametrico l’esistenza <strong>di</strong> un cambiamento nella<br />

<strong>di</strong>stribuzione, si procederà dunque ad analizzare cambiamenti nei suoi momenti.<br />

Senza per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> generalità, si consideri una generica trasformazione h(.) dei<br />

dati; per verificare la presenza <strong>di</strong> cambiamenti nella me<strong>di</strong>a della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

h(X), si propone <strong>di</strong> utilizzare il test non parametrico <strong>di</strong>scusso in Guan (2004), che<br />

ipotizza una varianza <strong>di</strong> h(X) non nota ma costante.<br />

Si vuole in particolare testare l’ipotesi nulla H 0 : E(h(X 1 ))=…= E(h(X n )) contro<br />

l’ipotesi alternativa H 1 : esiste τ, 1 ≤ τ ≤ n, tale che E(h(X 1 ))=… E(h(X τ )) ≠<br />

E(h(X τ+1 )) =…= E(h(X n )).<br />

Un valore significativamente alto della seguente <strong>statistica</strong> test<br />

dove<br />

con<br />

S<br />

n<br />

n<br />

= max G<br />

τ τ ( n − τ )<br />

T<br />

( τ ) Σ<br />

G ( τ ),<br />

induce a rifiutare l’ipotesi nulla H 0 a favore dell’alternativa H 1 .<br />

Il punto <strong>di</strong> cambiamento secondo l’approccio non parametrico è dunque definito<br />

come il valore τ , 1 ≤ τ ≤ n, che massimizza la <strong>di</strong>stanza tra le me<strong>di</strong>e dei due gruppi<br />

identificati da τ stesso. La rispettiva soglia <strong>di</strong> povertà è in<strong>di</strong>cata con X τ .<br />

Diverse scelte della funzione h(.) sono possibili; nella successiva applicazione,<br />

si userà h(X)=log(X), come suggerito da Guan (2004).<br />

I principali test usati per verificare se il momento <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne secondo, o la<br />

varianza, <strong>di</strong> una successione <strong>di</strong> osservazioni abbia subìto un cambiamento<br />

significativo sono <strong>di</strong>scussi, ad esempio, in Csörgő e Horváth (1997); modelli non<br />

−1<br />

n<br />

τ<br />

n<br />

n<br />

1<br />

G(<br />

) = τ<br />

−<br />

τ ∑ hi<br />

− ∑ hi<br />

e Σ<br />

n<br />

= n ∑ ( hi<br />

n<br />

i=<br />

1<br />

i=<br />

1<br />

h = h( x ) e h = h / n,<br />

i<br />

i<br />

∑<br />

i<br />

i<br />

i=<br />

1<br />

− h)(<br />

h<br />

i<br />

− h)<br />

T<br />

,<br />

(1)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!