11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16<br />

Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

2. Il <strong>di</strong>segno della ricerca<br />

Nella fattispecie sono stati analizzati i dati relativi ad una indagine condotta<br />

sulla totalità degli alunni stranieri frequentanti le prime, seconde e terze classi delle<br />

scuole me<strong>di</strong>e statali e paritarie del comune <strong>di</strong> Messina. Sono stati rilevati 242<br />

ragazzi stranieri <strong>di</strong>stribuiti nelle 25 scuole me<strong>di</strong>e, 20 statali e 5 paritarie, ai quali è<br />

stato somministrato un questionario elaborato sulla base <strong>di</strong> informazioni<br />

riguardanti gli aspetti qualitativi della vita <strong>di</strong> tali ragazzi.<br />

Il questionario è stato articolato in 5 sezioni: una prima sezione inerente i dati<br />

anagrafici dei ragazzi; una seconda de<strong>di</strong>cata al percorso scolastico seguito,<br />

incentrata a conoscere anche l’eventuale scelta <strong>di</strong> un istituto superiore, per coloro<br />

che frequentano la terza me<strong>di</strong>a; una terza sezione intitolata “Conoscenze”,<br />

incentrata su informazioni standard sugli anni vissuti in Italia, sul gra<strong>di</strong>mento della<br />

città <strong>di</strong> Messina, sulla conoscenza della lingua <strong>italiana</strong>, sul grado <strong>di</strong> istruzione e<br />

sulla professione dei genitori; una quarta sezione intitolata “Tempo libero”, la cui<br />

funzione principale è stata quella <strong>di</strong> conoscere come i ragazzi trascorrono le ore<br />

lontano dallo stu<strong>di</strong>o, quali sono i loro hobby, ma soprattutto, quanto effettivamente<br />

si trovano bene con i coetanei italiani, e cosa pensano del rapporto italiani-stranieri.<br />

In questa sezione è possibile acquisire conoscenze relativamente all’ambiente<br />

familiare, ed in particolare, su come i genitori interpretano il rapporto italianistranieri.<br />

Il questionario termina con la “Sezione famiglia” che ha fornito importanti<br />

informazioni riguardo la religione professata, il rapporto scuola-famiglia,<br />

estrapolato dalla frequenza dei genitori alle riunioni scolastiche.<br />

Infine, è stata posta ai ragazzi una domanda aperta nella quale è stato chiesto se<br />

sono felici <strong>di</strong> vivere in Italia, con conseguente motivazione.<br />

3. Analisi descrittiva del dataset<br />

Il questionario è stato somministrato ad un campione costituito dal 48% da<br />

maschi e dal 52% da femmine, <strong>di</strong>stribuiti in un intervallo <strong>di</strong> età che va dagli 11 ai<br />

18 anni.<br />

Analizzando la <strong>di</strong>stribuzione per sesso e per età notiamo un addensamento<br />

attorno all’intervallo 12-15 anni, meno numerosità si ha invece per i ragazzi <strong>di</strong> 11<br />

anni e per quelli <strong>di</strong> 16, 17 e 18 anni.<br />

I rispondenti al questionario provengono da 29 paesi <strong>di</strong>fferenti, anche se la<br />

maggior parte <strong>di</strong> loro si trova in Italia dalla nascita.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!