03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong> 101<br />

Limitatamente alla fauna selvatica, tra le caratteristiche intrinseche alle specie,<br />

necessarie a valutare la sensibilità di ciascuna di esse al processo di frammentazione,<br />

si possono considerare l’ampiezza di nicchia, le dimensioni dello home-range,<br />

le modalità di uso degli elementi del mosaico <strong>ambientale</strong>, l’attitudine a disperdersi,<br />

ecc. (Bright, 1993; Dooley e Bowers, 1996).<br />

Una recente revisione (Henle et al., 2004) ha valutato i predittori determinanti<br />

per valutare la sensibilità di una specie al processo di frammentazione. Secondo la<br />

revisione condotta da questi Autori, le specie rare in termini di abbondanza numerica,<br />

che necessitano di aree di rilevante estensione e sono soggette a fluttuazioni demografiche<br />

naturali, che mostrano un basso potenziale riproduttivo e una scarsa capacità<br />

dispersiva oltre che una specializzazione ecologica elevata, possono rientrare<br />

tra le specie intrinsecamente sensibili al processo di frammentazione.<br />

Figura 20. Diagramma<br />

area del frammento vs.<br />

Abbondanza (IKA: indice<br />

chilometrico di abbondanza,<br />

espresso in<br />

ind./km; variabili in scala<br />

logaritmica) di due<br />

specie di Passeriformi,<br />

Verzellino (Serinus serinus)<br />

e Verdone (Carduelis<br />

chloris), in 20 frammenti<br />

forestali (querceti<br />

mesofili) dell’hinterland<br />

romano (Lorenzetti,<br />

2003). E’ evidente la riduzione<br />

in abbondanza<br />

all’aumentare delle dimensioni<br />

del frammento<br />

attorno ai 100 ettari:<br />

queste specie possono essere<br />

definite marginali<br />

(edge species), legate a<br />

frammenti di ridotte dimensioni<br />

e ai settori di<br />

margine. Tale tendenza è<br />

risultata evidente anche<br />

prendendo come parametro<br />

la frequenza relativa<br />

(peso della specie all’interno<br />

della comunità).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!