03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

186 Reti <strong>ecologiche</strong><br />

di comunità campione e degli aspetti funzionali, oltre che strutturali, del paesaggio<br />

(Farina, 2001).<br />

Modelli<br />

Sono stati recentemente proposti alcuni modelli predittivi che tengono conto<br />

del ruolo ecologico e funzionale dei differenti elementi del paesaggio per singole<br />

specie animali sensibili. Alcuni fra questi modelli sono in grado di stimare la<br />

probabilità che un individuo in dispersione possa raggiungere un sito, in funzione<br />

delle sue caratteristiche eco-etologiche e della presenza, tipologia, dimensione<br />

delle barriere esistenti e dei corridoi idonei alla dispersione (Kareiva e Wennergren,<br />

1995). Tali modelli possono tenere conto, inoltre, delle richieste minime<br />

per determinate specie riguardo ai fattori area e isolamento (Butowsky et al.,<br />

1998).<br />

Attraverso l’uso di questi modelli è possibile valutare, in linea teorica e potenziale,<br />

le relazioni tra la tipologia e la configurazione spaziale degli elementi<br />

del paesaggio e la effettiva presenza, distribuzione e abbondanza di specie e comunità,<br />

valutando, altresì, il ruolo funzionale dei differenti elementi paesistici<br />

come habitat o aree connettive (Corsi et al. cit. in Reggiani et al., 2001). Alcuni<br />

modelli descrivono il paesaggio in termini di frammenti potenzialmente occupati<br />

e non occupati da una determinata specie permettendo, così, di ottenere un<br />

quadro spazialmente esplicito dei pattern di distribuzione delle popolazioni (Kareiva<br />

e Wennergren, 1995). 2<br />

Tuttavia, nei modelli spaziali oggi largamente utilizzati, che simulano il pro-<br />

2 Esistono modelli che consentono di individuare oggettivamente dei corridoi sulla base della resistenza minima<br />

alla dispersione della fauna, della distanza massima percorribile e della presenza di barriere al movimento.<br />

La capacità degli organismi di spostarsi attraverso una matrice di paesaggio è influenzata dalle distanze<br />

reciproche tra le unità stesse, nonché dalla permeabilità della matrice. In alcuni studi è stato definito<br />

a priori un valore generale aspecifico di 5 km come distanza massima di spostamento (Geneletti e Pistocchi,<br />

2001). Esistono evidenze sperimentali, riguardanti questo valore, almeno per alcune specie: Moore (cit.<br />

in Margules et al., 1982) trovò che distanze dell’ordine di 5 km potevano impedire la ricolonizzazione di alcune<br />

specie di vertebrati tra frammenti di brughiera in Gran Bretagna. Si tratta comunque di una estrema<br />

generalizzazione.<br />

Tra i modelli spazialmente espliciti, il Larch è un sistema in grado di supportare decisioni per la valutazione<br />

delle <strong>reti</strong> <strong>ecologiche</strong>. Attraverso l’analisi delle richieste specie-specifiche in termini di categorie di uso/copertura<br />

del suolo e delle caratteristiche di dispersione, esso permette di identificare quali porzioni di paesaggio<br />

sono frammenti di habitat di una stessa rete e possono ospitare una metapopolazione (Butowsky et al.,<br />

1998; Foppen et al., 1999).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!