03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

76 <strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong><br />

mi di alcune specie invasive a dispersione anemocora potranno essere depositati internamente<br />

ai frammenti anche ad una certa distanza dal margine.<br />

La frammentazione può provocare anche l’alterazione del regime delle acque e<br />

di varie componenti del ciclo idrologico con conseguenze anche molto evidenti al<br />

margine dei frammenti (es. differente capacità nell’intercettare l’acqua piovana,<br />

nell’evapotraspirazione, nel tasso di umidità del suolo fra le porzioni marginali del<br />

frammento e quelle più interne).<br />

In ogni caso, l’intensità di molti fra gli effetti collegati al margine dipenderà<br />

molto da quella che viene definita “severità del margine” (Saunders et al., 1991),<br />

legata al contrasto strutturale fra gli ambienti: in aree di transizione bosco/aree<br />

aperte, strutturalmente molto differenti, gli effetti saranno più marcati rispetto a zone<br />

di transizione bosco-vegetazione secondaria-arbusteto (si veda anche Wilcove et<br />

al., 1986).<br />

Effetti sulla componente biotica<br />

Molte delle conseguenze legate all’effetto margine riguardano, direttamente o<br />

indirettamente, la componente biotica e la loro analisi rientra tra i temi affrontati<br />

dalla Biologia della Conservazione. Gill e Sutherland (2000) hanno studiato l’argomento<br />

relativamente agli effetti sul comportamento animale.<br />

Si è accennato in precedenza al fatto che i cambiamenti chimico-fisici ai margini<br />

dei frammenti possono influenzare le condizioni edafiche e quindi la presenza e<br />

abbondanza di artropodi e altri invertebrati che costituiscono un importante livello<br />

trofico nelle comunità. Tali alterazioni possono innescare effetti a cascata sui consumatori<br />

primari e secondari (ad esempio, influenzando la presenza di specie di uccelli<br />

insettivori lungo le aree marginali; Villard, 1998).<br />

Inoltre, in aree di margine, le specie generaliste e opportuniste provenienti dalla<br />

matrice possono esercitare una forte pressione di competizione o di predazione sulle<br />

specie definite interior le quali mostrano, invece, una nicchia ecologica ristretta<br />

e una ridotta capacità dispersiva (Schonewald-Cox e Buechner, 1992).<br />

Numerosi sono gli studi che sono stati condotti, per quanto concerne questo<br />

aspetto. Per quanto riguarda gli uccelli, l’attività di predazione e di parassitismo dei<br />

nidi su alcune specie nidificanti è stata esaurientemente studiata nelle aree di margine<br />

(ad esempio: Keyser et al., 1998; Gates e Gysel in Kluza et al., 2000). In paesaggi<br />

agroforestali è stato notato come, ad esempio, l’abbondanza dei predatori di<br />

uova e nidiacei di uccelli fosse correlata direttamente all’estensione della fascia di<br />

margine tra aree agricole e forestali. Tra l’altro è stato evidenziato come alcuni pre-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!