03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

172 Reti <strong>ecologiche</strong><br />

nella pianificazione urbanistica il concetto di rete ecologica viene utilizzato per definire<br />

destinazioni ed usi del territorio che tengano conto delle componenti naturali<br />

e antropiche e delle loro interazioni. Secondo questa chiave di lettura, le <strong>reti</strong> <strong>ecologiche</strong><br />

mirano a realizzare un sistema integrato di aree su cui effettuare azioni di<br />

conservazione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali, orientandosi verso<br />

la promozione dei processi di sviluppo socio-economico locale. 6<br />

Come descritto da Reggiani et al. (2001), e qui riportato, le diverse letture divergono<br />

sul significato operativo che danno al concetto di rete ecologica. Tale differenza<br />

è evidente quando si confrontano tra loro gli approcci ecologico e urbanistico.<br />

L’approccio di tipo ecologico vede, infatti, nel concetto di rete ecologica, uno<br />

schema di riferimento sul quale lavorare in modo analitico e sperimentale, con finalità<br />

strettamente legate alla conservazione. L’approccio urbanistico interpreta la<br />

rete ecologica come uno strumento pratico di pianificazione, il quale deve, quindi,<br />

prevedere, una definizione concreta di “<strong>reti</strong>” sul territorio.<br />

A causa di queste differenze, questi due ambiti disciplinari si trovano spesso in<br />

disaccordo durante il processo di redazione dei piani. Gli urbanisti, infatti, richiedono<br />

indicazioni pragmatiche, mentre gli ecologi tendono a mostrarsi più cauti a<br />

causa della complessità che caratterizza i sistemi naturali. Tali divergenze di vedute<br />

sono spesso presenti anche fra chi si occupa di conservazione quando si affrontano<br />

i problemi posti dal “mondo reale” (Soulé, 1986). Si vuole, allora, qui ribadire come<br />

sia necessario uno sforzo concettuale da parte delle discipline urbanistiche ed<br />

ingegneristiche per acquisire le conoscenze relative alle problematiche di tipo ecologica<br />

legate a questa disciplina.<br />

Franco (2003) elenca alcuni modelli interpretativi del concetto di rete ecologica<br />

che, in parte, si rifanno a quelli a cui si è accennato in precedenza (Fig. 37). Le diverse<br />

interpretazioni del concetto di rete ecologica sono dovute ai criteri di selezione<br />

degli “oggetti territoriali messi in rete”. È possibile individuare:<br />

-Una rete delle aree protette: se gli “oggetti” sono costituiti dal sistema di aree<br />

6 Secondo questo Autore, la questione delle <strong>reti</strong> <strong>ecologiche</strong> presenta implicazioni di tipo 1) teorico, relative<br />

principalmente agli aspetti ecologici e alla loro complessità; 2) pratico, legate ai rapporti fra conservazione<br />

e sviluppo; 3) politico, inerenti il coinvolgimento dei diversi livelli e soggetti che governano il territorio.<br />

Il concetto di rete ecologica presenta, infine, interessanti ricadute in ambito filosofico e culturale (si vedano,<br />

ad esempio, Massa, 2001; Franco, 2003; Panzarasa, 2003). Gambino (2001) ha comunque sottolineato come<br />

l’eccessivo spostamento di attenzione fra il concetto ecologico e quello fruitivo-culturale possa portare a offuscare<br />

le ragioni specifiche sulla base delle quali si è sviluppata la strategia delle <strong>reti</strong> <strong>ecologiche</strong> facendo<br />

perdere significato al concetto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!