03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong> 127<br />

Questo Autore ha inoltre osservato come in quest’area la specie sia probabilmente<br />

strutturata, su scala nazionale, come una metapopolazione proprio a causa della<br />

frammentazione autostradale che ne riduce i tassi di dispersione. Ciò può provocare<br />

un aumento dell’eterogeneità genetica tra sottopopolazioni, un alto tasso<br />

di inbreeding all’interno di frammenti isolati ed una conseguente bassa variabilità<br />

genetica intrapopolazionale. Nelle aree urbanizzate, gli investimenti stradali possono<br />

costituire una delle principali cause di mortalità per questa specie: benché i<br />

dati possano essere influenzati dalla sua elusività. A Roma su tre segnalazioni<br />

complessive di Tasso note per l’area urbana (Riserva naturale “Tenuta dei Massimi”),<br />

due sono relative ad esemplari investiti su strade perimetrali ed interne alla<br />

Riserva (a medio-alto volume di traffico; Zapparoli et al., 2003; G. Montinaro, in<br />

verbis) (Fig. 33). A Milano l’unica segnalazione di questa specie in ambito urbano<br />

è, anch’essa, da riferirsi ad un individuo vittima di investimento (Biancardi,<br />

2003). Il ruolo dei sottopassi stradali, e in generale degli interventi di deframmentazione,<br />

appare quindi estremamente importante, anche se non è stata generalmente<br />

provata una loro utilità per questa specie (Pertoldi et al., 2001). In Spagna<br />

la presenza del Tasso si è mostrata correlata direttamente alla superficie delle<br />

aree forestali e alla loro eterogeneità <strong>ambientale</strong> (Virgós et al., 2002) Gli individui<br />

di questa specie richiedono superfici di habitat idoneo di una certa dimensio-<br />

Figura 34. Gatto selvatico (Felis silvestris). Foto: S. Gippoliti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!