03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

106 <strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong><br />

ha recentemente analizzato le problematiche genetiche indotte dall’isolamento nelle<br />

popolazioni di Gambero di fiume (Austropotamobius italicus) nell’alto Lazio.<br />

Anfibi e Rettili<br />

Riguardo all’erpetofauna, esiste una specifica letteratura relativa alla loro sensibilità<br />

alla frammentazione (per gli anfibi, si vedano le sintesi di Scoccianti, 2001 e<br />

Scalera, 2003).<br />

L’estrema frammentazione e isolamento dei biotopi umidi e umido-forestali in<br />

aree planiziarie è, per esempio, all’origine della estrema rarefazione ed estinzione<br />

locale di popolazioni e specie di anfibi (Fig. 22). Da Bon e Mezzavilla (1998) vengono<br />

riportati alcuni casi che evidenziano l’attuale localizzazione ed estinzione locale<br />

delle popolazioni di Rana di Lataste (Rana latastei) nella pianura padana.<br />

Tra le diverse componenti del processo, l’isolamento influenza in modo marcato<br />

le popolazioni di gran parte delle specie di anfibi. Giacoma (1993) ha evidenziato,<br />

al pari di altri fattori, il ruolo della distanza tra popolazioni di alcune specie e siti<br />

riproduttivi nel determinare la loro presenza e diffusione: ciò è valido in particolare,<br />

tra le specie studiate, per il Rospo comune (Bufo bufo).<br />

In ambito urbano, ove si assiste ad un isolamento di tipo estremo degli habitat<br />

residui, alcune specie di anfibi con ridotta capacità dispersiva mostrano una<br />

Figura 23. Rana italiana (Rana italica). Foto: A. Venchi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!