03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong> 73<br />

Figura 10. Rappresentazione schematica dei settori di un frammento forestale potenzialmente idonei a<br />

diverse categorie <strong>ecologiche</strong> di specie sulla base della loro sensibilità alla qualità <strong>ambientale</strong> e all’effetto<br />

margine: “interne” (interior), forestali in senso lato (wood), marginali (edge; da Sisk et al.,<br />

1997; modif.).<br />

frammenti potranno disporre di una superficie ancora più ridotta di habitat<br />

idoneo (Davies et al., 2001).<br />

Alcune tipologie ecosistemiche (ad esempio fasce boscose ripariali), naturalmente<br />

di forma lineare, mostrano uno sviluppo maggiore lungo una dimensione:<br />

conseguentemente gli individui appartenenti a determinate specie sensibili, che utilizzano<br />

questi frammenti come habitat o via di dispersione, saranno più esposti ai<br />

disturbi provenienti dalla matrice ed all’effetto margine.<br />

Nei frammenti forestali sottoposti a ceduazione si assiste ad un marcato<br />

cambiamento della densità delle piante, della loro copertura e del diametro<br />

medio: tale frammentazione “a grana sottile” (classificabile come riduzione<br />

di “qualità”) provoca evidenti cambiamenti di tipo strutturale, floro-faunistico<br />

e vegetazionale, ecologico in senso lato (ad esempio, microclimatico) con

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!