03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong> 119<br />

che esigenze <strong>ecologiche</strong> quali-quantitative (minimum area requirement).<br />

Oltre a considerazioni di tipo ecologico, anche valutazioni legate alla corologia<br />

delle specie e di carattere storico-biogeografico possono facilitare l’identificazione<br />

di specie sensibili alla frammentazione. Ad esempio, in ambienti aridi mediterranei<br />

di prato-pascolo e steppici, estremamente frammentati in Italia meridionale in seguito<br />

all’attività agricola, Terzi (2000) ha individuato un set di specie sensibili su<br />

questa base 1 .<br />

Infine alcune specie possono manifestare una sensibilità differente in funzione<br />

del periodo fenologico di riferimento (svernamento, passo migratorio, riproduttivo):<br />

migratori a medio/lungo raggio, sensibili alla superficie del proprio habitat nel<br />

periodo riproduttivo (per esigenze di spazio territoriale, competizione, ecc.) possono<br />

non manifestare tale sensibilità durante il periodo della migrazione (si veda anche<br />

Nour et al., 1999 per alcune specie forestali).<br />

Questo filone di ricerca è ancora scarsamente indagato e gran parte degli studi<br />

sono ancora concentrati nel periodo riproduttivo.<br />

La sensibilità al fattore area appare estremamente marcata in specie già localizzate<br />

e rare per cause storico-biogeografiche come, ad esempio, nel Picchio dorsobianco<br />

(Picoides leucotos) che sull’Appennino non si rinviene in complessi forestali<br />

discontinui e di area inferiore a 10-100 ha (Bernoni, 2001; si veda anche Haila,<br />

1985, per contesti nordeuropei). Sempre in senso biogeografico tra gli uccelli molte<br />

specie mostrano una sensibilità alla frammentazione differente in funzione della<br />

posizione occupata nel proprio areale di distribuzione (maggior sensibilità ai margini<br />

dell’areale a causa della ridotta densità e della minor capacità di colonizzazione;<br />

cfr. Tellerìa e Santos, 1999).<br />

Sempre fra gli uccelli, alcune ricerche hanno focalizzato l’attenzione sulla sensibilità<br />

al processo, più che su singole specie, su alcuni gruppi caratterizzati ecologicamente,<br />

definiti guild 2 . Ad esempio, è emerso come la maggior parte delle specie<br />

scomparse localmente a causa della frammentazione in Colombia, nell’arco di<br />

quasi un secolo, fosse costituita da specie insettivore del sottobosco e da specie frugivore<br />

presenti nello strato arboreo superiore (Farina, 2001). Quindi, la sensibilità<br />

di alcune specie di uccelli alla frammentazione può anche essere la conseguenza<br />

del legame di queste ultime verso determinati parametri strutturali della vegetazione.<br />

Ad esempio, Bolger et al. (2001) hanno osservato come gran parte delle specie<br />

sensibili fossero quelle legate alle aree arbustive mentre le specie che tolleravano in<br />

misura maggiore il processo non mostravano nessuna relazione alla componente<br />

strutturale della vegetazione.<br />

Renjifo (1999), in uno studio sulle aree frammentate della Colombia andina ha<br />

rilevato come, dopo 50-90 anni dalla frammentazione, tra le specie scomparse lo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!