03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

88 <strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong><br />

tamente alla sede stradale sia nelle aree limitrofe; cambiamento di densità,<br />

delle temperature e del contenuto in acqua del suolo; inquinamento da gas atmosferici,<br />

da sali antineve, da dilavamento dell’asfalto; erosione, sedimentazione<br />

e accumulo di rifiuti e metalli pesanti; modifiche nei processi idrologici<br />

e geomorfologici per sbancamenti, movimenti terra, deviazioni di corsi d’acqua.<br />

Le strade portano, inoltre, ad una riduzione di superficie, oltre che di<br />

“qualità” degli habitat limitrofi ad esse (Farina, 2001; cfr. anche par. 1.8);<br />

- aumento del tasso di mortalità in specie sensibili nelle fasi di costruzione (soprattutto<br />

su organismi sessili e poco vagili);<br />

- aumento del tasso di mortalità a causa della collisione con autoveicoli (influenza<br />

la demografia di molte specie di vertebrati ed invertebrati) 2 (Fig. 12,<br />

13). Studi basati sulla mortalità lungo le strade possono essere di ausilio per la<br />

conoscenza della distribuzione, dell’abbondanza e delle vie di dispersione di<br />

determinate specie a differenti scale. Locatelli e Paolucci (1998) hanno osser-<br />

Figura 13. Volpe (Vulpes vulpes) investita lungo una strada asfaltata. Foto: G. Montinaro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!