03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Reti <strong>ecologiche</strong> 193<br />

fauna, vedi Massa, 2001; Boitani et al., 2002; Boitani et al., 2003 e gli studi inerenti<br />

la Rete Ecologica Nazionale dei vertebrati) 4 (Fig. 42).<br />

Figura 40. Atlante a scala locale (area cornicolana; settore a nord-ovest di Roma; griglia 1x1Km). Esempio<br />

relativo alla distribuzione di alcune specie di uccelli nidificanti (Taffon, 2004). Accanto al nome specifico<br />

è indicata la frequenza percentuale relativa alle unità di rilevamento occupate (N=100).<br />

4 Nella banca dati della Rete Ecologica Nazionale (Boitani et al., 2002; Boitani et al., 2003) sono disponibili le rappresentazioni<br />

cartografiche dei subareali più recenti dei vertebrati italiani terrestri in forma vettoriale su GIS corredati<br />

dalle definizioni delle categorie di uso del suolo Corine idonee alle singole specie e da altri dati relativi ad aspetti<br />

ecologici e biologici delle specie (si veda anche l’Habitat Suitability Index; Verner et al. cit. in Franco, 2003). L’uso<br />

di questi dati può essere di ausilio alla individuazione di specie sensibili, specialmente se confrontati con i pattern di<br />

distribuzione effettiva, ottenuti da dati di campo originali. Tali dati possono, inoltre, consentire la valutazione del<br />

grado di efficacia delle aree protette rispetto agli obiettivi di conservazione (Analisi Gap; Scott e Jennings, 1997).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!