03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

132 <strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong><br />

polazioni di Orso bruno (Ursus arctos) in Europa occidentale (Dupré e Genovesi,<br />

1999; si veda anche Posillico et al., 2002, riguardo alle cause di mortalità di questa<br />

specie nell’Appennino centrale). Viceversa, nelle aree ove non sono presenti infrastrutture<br />

e ove si riscontra una bassa densità umana gli individui di questa specie<br />

tendono ad espandersi (si vedano, nelle Alpi, le recenti segnalazioni nel bellunese:<br />

Tormen e Sommavilla, 1998).<br />

Molti Autori sono concordi sul ruolo che alcuni grandi carnivori possono svolgere<br />

nelle strategie di conservazione proprio per la loro intrinseca sensibilità alla<br />

frammentazione (Boitani e Ciucci, 1997; Woodroffe e Ginsberg, 2000; Palomares,<br />

2001). In particolare, alcuni carnivori possono essere scelti come:<br />

- specie ombrello (umbrella species), perché la scala spaziale adottata per le<br />

strategie di conservazione rivolte a queste specie è estremamente ampia, proprio<br />

a causa delle loro necessità eco-etologiche. Ciò porta alla tutela di ampi<br />

settori territoriali e di molte altre specie appartenenti, ad esempio, a livelli<br />

trofici inferiori, nonché dei relativi habitat compresi nelle aree oggetto delle<br />

strategie. Le azioni che focalizzano l’attenzione su queste specie possono,<br />

quindi, aiutare a preservarne molte altre e intere comunità (si vedano anche<br />

Andelman e Fagan, 2000 ed il concetto, più ampio, di specie focale 4 in Lambeck,<br />

1997).<br />

- specie indicatrici del funzionamento, della composizione, dell’integrità dell’intero<br />

ecosistema (anche in virtù dell’alto livello occupato nella rete trofica);<br />

- specie chiave (keystone species) il cui ruolo ecologico può assumere una importanza<br />

critica per il mantenimento degli equilibri interspecifici all’interno<br />

dell’intera biocenosi;<br />

- specie carismatiche e simboliche (flagship species) in grado di suscitare interesse<br />

e curiosità e di facilitare la raccolta di fondi e di risorse per la conservazione.<br />

Queste prime indicazioni relative ai mammiferi si concludono con un accenno<br />

agli ungulati.<br />

In Spagna, Tellerìa e Virgós (cit. in Virgós et al., 2002) hanno osservato gli effetti<br />

dell’isolamento sul Capriolo (Capreolus capreolus) che è risultatato sensibile,<br />

nello specifico, ad alcune componenti della frammentazione, tra cui quella determinata<br />

dalle infrastrutture artificiali. Alcuni Autori hanno riscontrato in alcune aree<br />

una quota di mortalità dovuta ad investimenti stradali (Zanetti, 1998; cfr., per l’Italia<br />

centrale, Viterbese: L. Giardini, in verbis). Malgrado tale sensibilità, le caratteristiche<br />

<strong>ecologiche</strong> e comportamentali di questa specie le consentono, in presenza di<br />

condizioni idonee, la ricolonizzazione di alcune aree con una certa facilità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!