03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

62 <strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong><br />

Gran parte degli ecosistemi forestali e umidi presenti in aree di pianura e costiere<br />

mostrano in Italia un carattere residuale. Per fare un esempio, in Provincia di Roma,<br />

ad eccezione di alcune aree forestali che mostrano ancora una certa estensione<br />

(Fig. 4), gran parte di quelle residue risultano costituite da frammenti isolati e di ridotte<br />

dimensioni. In alcuni settori (ad esempio, l’area Anzio-Nettuno e quella dei<br />

monti Cornicolani) la superficie forestale residua a scala di paesaggio si mostra ben<br />

al di sotto della soglia prima menzionata (pari al 2-5 % su circa 200 kmq). In queste<br />

condizioni, benché siano presenti comunque singole aree forestali di considerevole<br />

estensione (rispettivamente, Bosco del Foglino: circa 500 ettari; Macchia di<br />

Gattaceca: circa 300), molte fra le specie di uccelli forestali sensibili a questa soglia<br />

di disponibilità di habitat possono estinguersi localmente o essere presenti con<br />

popolazioni localizzate e, presumibilmente, non vitali (al limite, singoli individui o<br />

coppie; cfr. Frank, in prep.; Lorenzetti, 2003; Taffon, 2004).<br />

Anche l’indice di Diversità può mostrare un legame con la superficie di habitat<br />

residua (Fig. 5). Gli effetti della frammentazione sull’ indice di Diversità e sulle sue<br />

componenti possono essere esplicitati attraverso i diagrammi rango/abbondanza e<br />

rango/frequenza (Odum, 1988; Begon et al., 1989; Ganis, 1991). E’ noto come essi<br />

riflettano le condizioni <strong>ecologiche</strong> delle comunità (in termini di numero di specie,<br />

ripartizione delle frequenze e delle dominanze, ecc.) indotte da stress naturali e antropogenici,<br />

tra cui quelli conseguenti il processo di frammentazione (Fig. 6).<br />

Figura 4. Scorcio della Tenuta Presidenziale di Castelporziano. Area forestale di estensione relativamente<br />

ampia e con un certo grado di eterogeneità nei pressi di Roma (cfr. Scarascia Mugnozza, 2001). In quest’area<br />

sono presenti, con popolazioni isolate, specie altrove scomparse nelle aree limitrofe. Foto dell’autore/A.Zocchi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!