03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

152 Connettività<br />

corridoi lineari;<br />

corridoi a cintura (belt-like);<br />

corridoi diffusi (formati da un mosaico di elementi differenti senza una direzione<br />

preferenziale; può corrispondere al concetto, di uso frequente in ambito<br />

urbanistico, di naturalità/<strong>connettività</strong> diffusa a scala di paesaggio);<br />

- in accordo alla loro posizione topografica:<br />

corridoi su aree sommitali;<br />

corridoi in aree vallive;<br />

corridoi trasversali rispetto a strutture topografiche (si vedano anche i corridoi<br />

“verticali” in Dobson et al., 1999);<br />

- in accordo alla loro posizione spaziale rispetto alle core areas (cfr. parte III):<br />

conjunctive corridors, che connettono due aree core;<br />

blind corridors: non hanno un’area core ad un estremo (forma “a penisola”;<br />

peninsular shape);<br />

-in accordo alla loro struttura:<br />

corridoi continui, senza discontinuità;<br />

corridoi interrotti da discontinuità.<br />

Altre definizioni sono state utilizzate per descrivere ambiti funzionali alle<br />

dinamiche spaziali delle specie (es., si veda l’accenno al concetto di ponte biotico,<br />

le zone principali con continuità biotica, le continuità critiche lineari: cfr.<br />

Contoli et al., 1980; Contoli, 1990 e i casi studi di Tolfa e Boschi di Carrega).<br />

Scoccianti (2001) parla di “corridoi ecologici” come di spazi la cui struttura e<br />

qualità sono funzionali ad assicurare il passaggio delle specie nel mosaico <strong>ambientale</strong>.<br />

Beier e Loe (cit. in Scoccianti, 2001) parlano di dispersal corridor o<br />

dispersal linkage per quelle porzioni di territorio che mostrano caratteristiche<br />

funzionali come habitat di collegamento fra frammenti idonei a determinate<br />

specie. Gambino e Romano (2003) accennano oltre che a ecological corridors<br />

anche a environmental linkage areas. Dobson et al. (1999) citano termini come<br />

connector (sinonimo di movement corridor), link, landscape linkage e indicano<br />

come al termine corridor corrispondano più significati. Santolini et al.<br />

(2000), infine, parlano di corridoi fornendo una definizione prevalentemente<br />

strutturale (“elementi paesistici dotati di una dimensione geometrica prevalente<br />

su di un’altra”) pur fornendo alcuni interessanti esempi di una loro valutazione<br />

funzionale in termini di potenzialità per determinate specie. Le definizioni<br />

di Greenways e Greenbelts, benché utilizzate anch’esse come sinonimi<br />

di “corridoio”, si riferiscono maggiormente agli aspetti percettivi, fruitivi,<br />

estetici legati alla qualità della vita umana e urbanistici/sociali. Tali definizioni<br />

andrebbero utilizzate solo in contesti di questo tipo più che strettamente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!