03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

66 <strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong><br />

trofico, possono essere in tal modo dispersi. La riduzione in abbondanza di alcune<br />

specie vegetali può essere, quindi, ecologicamente ricondotta alla riduzione in numero<br />

e/o alla scomparsa di alcune specie animali che risentono della frammentazione.<br />

Si può quindi assistere in questo caso ad un turnover nelle comunità vegetali<br />

che interessa prevalentemente specie a dispersione zoocora.<br />

Esistono molti altri esempi analoghi. Serio-Silva e Rico-Gray (2002) hanno osservato,<br />

in foreste tropicali del Messico, un legame tra la frammentazione forestale,<br />

l’attività di foraggiamento di un primate, l’Aluatta dal mantello del Messico<br />

(Alouatta palliata mexicana) e l’alterazione dei tassi di germinazione e dispersione<br />

dei semi di alcune specie arboree che costituiscono una delle sue fonti alimentari.<br />

Debinski e Holt (2000) e Davies et al. (2001) hanno riportato come alcune specie<br />

di lepidotteri tendano a visitare i fiori con minor frequenza se questi ultimi sono<br />

presenti in frammenti isolati. Ciò può provocare una alterazione del regime di impollinazione,<br />

con effetti a cascata sulla diversità vegetale. Dobson et al. (1999) accennano,<br />

infine, alle complesse relazioni tra le specie arboree tropicali del genere<br />

Ficus e i loro specializzati insetti impollinatori: una alterazione nei tassi di dispersione<br />

di questi insetti conseguenti a trasformazioni ambientali indotte dall’uomo<br />

può provocare così un effetto a cascata su alcune componenti delle comunità vegetali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!