03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Reti <strong>ecologiche</strong> 181<br />

Figura 39. Paesaggio agricolo (Recanati, Macerata). L’aumento di superficie urbanizzata in aree agricole<br />

provoca una “perforazione” (cfr. Farina, 2001) “a grana sottile” della matrice agricola con un conseguente<br />

incremento del numero, lunghezza e superficie delle infrastrutturi stradali e di altro tipo. Tale tipo di frammentazione,<br />

analogamente a quanto avviene in aree forestali, non viene riportata su carte a scala provinciale/regionale<br />

(es. 1:100.000) sottostimando il grado di frammentazione di un’area (Foto: V. Benvenuti).<br />

Margules e Usher (1981), a proposito della individuazione e selezione oggettiva<br />

di aree protette (cfr. par. 2.1), osservano come non esistano regole generalmente applicabili<br />

a ogni situazione e come ogni contesto geografico richieda, quindi, un’analisi<br />

indipendente. E’ allora evidente come, nella pianificazione condotta con criteri<br />

ecologici, non sia solo necessario approfondire le conoscenze inerenti gli aspetti<br />

biologici ed ecologici generali delle singole specie e delle comunità, ma anche<br />

relativizzare il tutto ai diversi contesti territoriali in cui, di volta in volta, si agisce.<br />

Soulé e Orians (2001) hanno fatto notare come l’applicazione acritica in aree<br />

differenti delle conoscenze <strong>ecologiche</strong> generali legate a determinate specie possa<br />

portare ad errori strategici. Se, ad esempio, si individuano corridoi specie-specifici<br />

in aree che mostrano una elevata idoneità ecologica senza che venga compiuta una<br />

attenta valutazione inerente l’entità degli eventuali disturbi locali di origine antropica<br />

si può andare incontro al fallimento delle strategie.<br />

Per questi motivi Geneletti e Pistocchi (2001) hanno sottolineato, nell’ambito di<br />

un caso studio, come ogni strategia di rete ecologica dovrebbe essere quindi consi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!