03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong> 103<br />

In merito ad una possibile classificazione delle specie secondo il loro legame a<br />

condizioni di “interno forestale”, di margine e di ambiente aperto, Villard (1998) ha<br />

distinto le specie in:<br />

- forest-interior specialists: sono le specie che nidificano (o localizzano il proprio<br />

territorio/home range) solo all’interno di aree forestali e tendono ad evitare<br />

gli ambienti di margine;<br />

- interior-edge generalists: presenti in ambienti forestali senza distinzioni in<br />

merito alla posizione occupata (se marginale o no);<br />

- edge species: specie legate al margine forestale;<br />

- field-edge species: specie rivenibili in ambienti aperti e lungo i margini forestali.<br />

Lo stesso Autore sottolinea comunque come siano ancora scarsi gli studi a riguardo<br />

e come tale classificazione debba ancora essere meglio definita.<br />

Bolger et al. (1997) hanno identificato tre gruppi sulla base della loro risposta<br />

all’effetto margine e alla frammentazione: svantaggiate (edge/fragmentation reduced<br />

species); avvantaggiate (edge/fragmentation enhanced species); con risposta<br />

neutra (generaliste, abbondanti e relativamente ben distribuite alla scala di indagine)(Fig.<br />

19, 20, 21).<br />

Sotto il profilo evolutivo, le specie strettamente legate a tipologie ecosistemiche<br />

già di per sé altamente disperse e frammentate per cause naturali (es. laghi, cavità,<br />

aree sommitali) hanno sviluppato, in linea generale, adattamenti a sopravvivere in<br />

queste condizioni e a disperdersi tra questi habitat naturalmente isolati tra di loro;<br />

viceversa, le specie legate a tipologie ambientali originariamente distribuite con<br />

continuità, proprio perché non adattate alle nuove condizioni venutesi a creare,<br />

possono mostrare più difficoltà a disperdersi in paesaggi frammentati (Kareiva e<br />

Wennergren, 1995; Orians e Soulé, 2001).<br />

Brooker et al. (1999) e Bolger et al. (2001) hanno indicato come la sensibilità<br />

alla frammentazione delle specie e la loro capacità di sopravvivere in tempi lunghi<br />

in piccole popolazioni isolate possa essere dovuta, almeno in parte, alla loro relativa<br />

capacità di disperdersi attraverso aree antropizzate. Le specie più sensibili mostrano,<br />

infatti, una scarsa attitudine alla dispersione in ambienti trasformati dall’uomo<br />

e, conseguentemente, fanno osservare i maggiori tassi di estinzione in frammenti<br />

isolati (Bolger et al., 2001).<br />

A tal proposito, è utile ricordare come alcune fra le specie più sensibili compensino<br />

la scomparsa e la frammentazione del proprio habitat ottimale spostandosi verso<br />

altri tipi di habitat meno idonei (fenomeno definito habitat compensation da<br />

Norton et al., 2000) mentre altre, al contrario estremamente specializzate, possono<br />

mostrare una tendenza a non allontanarsi dal sito natale (fenomeno definito site-te-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!