03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong> 63<br />

Figura 5. Effetti della superficie del frammento a livello di parametri di comunità (Ricchezza di specie di<br />

uccelli nidificanti e indice di Diversità di Shannon). Area di studio Anzio-Nettuno (Roma, 16 frammenti forestali<br />

studiati; Frank e Battisti, in prep.). L’area di studio, corrispondente alla antica Selva di Nettuno, ha<br />

subito una recente e massiccia deforestazione (per una cartografia storica della frammentazione in questa<br />

area, si veda Ceschin et al., 2003).<br />

Si notino la saturazione dei valori nei frammenti al di sopra dei 100 ettari di superficie in entrambi i parametri,<br />

con un diverso andamento delle curve (per una trattazione relativa al confronto fra parametri di comunità;<br />

si veda Odum, 1988).<br />

Figura 6. Effetti della frammentazione a livello di comunità. Diagrammi rango/frequenza relativa (cfr.<br />

Odum, 1988; Begon et al., 1989; Ganis, 1991 per una descrizione) relativi alle comunità di uccelli nidificanti<br />

in 4 frammenti forestali dell’area Anzio-Nettuno (Roma; periodo riproduttivo 2003; metodo del transetto<br />

lineare; Frank e Battisti, in prep.) in ordine di area decrescente (Foglino > 100 ha; Padiglione; 11-<br />

100; Taglio del Sandalo 1-10; Sandalo “alfa” < 1). In ascissa il rango delle specie (da 1 a n), in ordinata il<br />

valore della frequenza relativa (n. individui di ciascuna specie/numero individui totali della comunità).<br />

L’aumento di pendenza delle rette è tipico di comunità sottoposte a stress naturali o antropogenici. Frammenti<br />

forestali di dimensione ridotta mostrano un minor numero di specie, una maggiore proporzione di<br />

specie dominanti (frequenza relativa>0.05) ed un aumento del coefficiente angolare della retta relativa (e<br />

della pendenza), che assume un andamento “a scalini”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!