03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

126 <strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong><br />

Figura 33. Tasso (Meles meles) rinvenuto morto per investimento da autoveicoli all’interno dell’area urbana<br />

di Roma (cfr. Zapparoli et al., 2003). Foto: G. Montinaro.<br />

può infatti utilizzare anche fasce alberate in aree planiziarie agricole e urbanizzate<br />

(Posillico et al., 1995; Scaravelli e Di Girolamo, 1997). Tuttavia, in Spagna Virgós<br />

et al. (2002) hanno sottolineato, in questa specie, una sensibilità ad alcuni fattori legati<br />

alla frammentazione (“qualità” dell’habitat, dimensione del frammento forestale,<br />

distanza dal frammento più vicino). La frammentazione da infrastrutture stradali<br />

può, inoltre, costituire un rilevante fattore selettivo (Masseti, 1995; Amori et al.,<br />

2002)(Fig. 9).<br />

Tra i mustelidi, un esempio di sensibilità alle infrastrutture stradali è rappresentato<br />

dal Tasso (Meles meles), specie relativamente generalista, per il quale tali<br />

elementi di discontinuità artificiale possono provocare marcati effetti sui movimenti<br />

individuali. L’intensità del traffico stradale costituisce, infatti, un importante<br />

fattore selettivo per il Tasso: in Danimarca, ad esempio, è stato osservato<br />

come esso possa ridurre del 10 % la popolazione effettiva (Pertoldi et al., 2001).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!