03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

184 Reti <strong>ecologiche</strong><br />

la Natura (cfr. L. 394/91), almeno per la parte relativa alla descrizione del tessuto<br />

territoriale, può essere considerata una analisi strutturale (Rossi e Zocchi, 1997;<br />

Rossi e Zurlini, 1998). La Carta della Continuità <strong>ambientale</strong> (Romano, 2001) costituisce<br />

un altro esempio di analisi di questo tipo, utile per un inquadramento a scala<br />

nazionale 4 . Numerosi altri esempi sono reperibili a scala regionale e locale (si veda,<br />

ad esempio, il sistema di <strong>reti</strong> <strong>ecologiche</strong> nel Salento ove sono stati individuati ecosistemi<br />

sensibili target; Marchiori et al., 1999 e anche Lafortezza e Martimucci,<br />

2000). 5<br />

4 Tale Carta è stata ottenuta dalla lettura del Corine Land Cover (livello 3), eliminando aree urbanizzate e<br />

con forme insediative intensive. In essa il territorio nazionale è stato suddiviso in grandi unità di continuità<br />

<strong>ambientale</strong> separate da importanti interruzioni infrastrutturali e insediative.<br />

5 Si vedano, inoltre, i numerosi contributi inseriti negli Atti relativi al ciclo di Convegni promossi dall’AN-<br />

PA nell’ambito del Progetto nazionale “Monitoraggio delle <strong>reti</strong> <strong>ecologiche</strong>” (coordinamento: M. Guccione)<br />

a Roma (1997), Milano, L’Aquila, Bari, Torino, Catania (1999). Vedi sito web: www.eco<strong>reti</strong>.it.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!