03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.8 Effetti interni ed esterni ai frammenti<br />

<strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong> 71<br />

Due tipi di processi influenzano la distribuzione e l’abbondanza delle popolazioni<br />

di specie sensibili in paesaggi frammentati. Essi operano sia alla scala dei<br />

frammenti residui di habitat che a scala di paesaggio e sono stati definiti da Davies<br />

et al. (2001), rispettivamente, processi intra- e between-fragment. Tra gli effetti osservabili<br />

alla scala del singolo frammento merita un approfondimento l’effetto margine.<br />

L’effetto margine<br />

Il dibattito scientifico sulla frammentazione ha focalizzato l’attenzione sul ruolo<br />

che questo processo provoca sulle componenti spaziali degli habitat residui (es. superficie,<br />

isolamento, forma, ecc.), nonché su altri fattori e processi osservabili a<br />

scala più ampia (dispersione, dinamiche di metapopolazione, ecc.). E’ stato tuttavia<br />

sottolineato come sia estremamente necessario analizzare anche quei cambiamenti<br />

che avvengono internamente ai frammenti, i quali sembrano essere più importanti<br />

nel breve periodo rispetto all’alterazione di quei fattori e processi prima accennati<br />

che invece mostrano effetti su tempi generalmente più lunghi (Saunders et al.,<br />

1991; Davies et al., 2001). Una delle conseguenze della frammentazione riguarda<br />

infatti proprio l’alterazione della “qualità” <strong>ambientale</strong> internamente ai frammenti<br />

residui indotta dai disturbi provenienti dalla matrice trasformata limitrofa (Harris e<br />

Silva-Lopez, 1992).<br />

Con il termine generico di “effetto margine” (edge effect) si intendono una<br />

serie di effetti fisico-chimici ed ecologici riscontrabili nelle aree di contatto e limitrofe<br />

fra tipologie ambientali differenti. Tali effetti sono il risultato delle interazioni<br />

fra tipologie ambientali adiacenti separate da una brusca zona di transizione<br />

(ad esempio di tipo floristico-vegetazionale o strutturale; abrupt transition;<br />

cfr. Scoccianti, 2001) e sono di tipo deterministico (Davies et al.,<br />

2001)(Fig. 9). 1<br />

1 E’ opportuno distinguere, in questa sede, gli ecotoni naturali da quelli di origine artificiale. Gli ecotoni naturali<br />

sono ambienti di transizione tra ambienti naturali (ad esempio, a diverso stadio successionale). Gli<br />

ecotoni artificiali si formano in seguito a frammentazione antropogenica e si situano in zone di margine o<br />

tensione tra frammenti o tra frammenti e matrice (Farina, 2001: 192). In entrambi i casi, ecotoni naturali o<br />

artificiali mostrano, il più delle volte, effetti su alcune componenti della diversità (per esempio, inducendo<br />

un aumento di Ricchezza; Odum, 1988: 375).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!