03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

102 <strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong><br />

Specie stenoecie, dotate di scarsa vagilità (poor disperser), sensibili all’estensione<br />

(area-sensitive) e alla “qualità” del proprio habitat, o presenti naturalmente con<br />

basse densità, possono rispondere negativamente al processo di frammentazione sin<br />

dalle fasi iniziali mostrando conseguenze a livello di abbondanza e di distribuzione<br />

ad una determinata scala spaziale (Kareiva e Wennergren, 1995; Farina, 2001).<br />

In particolare, per quel che riguarda gli ambienti forestali, le specie definite interior<br />

(di “interno” forestale, si vedano Wilcove et al., 1986 e Massa e Ingegnoli,<br />

1999) e alle quali si è già accennato più volte, possono risentire della riduzione superficiale<br />

del proprio habitat, dell’effetto margine e della competizione con le specie<br />

generaliste, queste ultime divenute più abbondanti in seguito alle trasformazioni ambientali<br />

indotte dalla frammentazione. Al contrario, queste ultime possono trarre<br />

vantaggio dai paesaggi che mostrano un elevato grado di frammentazione; in queste<br />

condizioni infatti i diversi elementi del mosaico possono essere percepiti come ambienti<br />

ecologicamente polifunzionali (Schonewald-Cox e Buechner, 1992; Bolger et<br />

al., 2001). Queste specie, a differenza delle interior, possono essere presenti anche<br />

in ambienti pesantemente trasformati dall’uomo. La matrice può, infatti, fornire un<br />

habitat alternativo ad alcune specie generaliste nonché a molte fra le specie introdotte<br />

accidentalmente che possono, inoltre, beneficiare dei disturbi che, in seguito alla<br />

frammentazione, avvengono al margine dei frammenti (accumulo di nutrienti, cambiamenti<br />

nella struttura delle comunità, ecc.; Celada, 1995; Davies et al., 2001).<br />

Figura 21. Abbondanze totali (in individui/km; in ordinata) relative a tre gruppi ecologici di uccelli nidificanti<br />

suddivisi in tre classi dimensionali di frammenti forestali. Interior: specie strettamente forestali (in nero),<br />

specie forestali in senso lato (wood species s.l.; in bianco), marginali (edge species; in grigio; cfr. testo).<br />

Si noti l’aumento in abbondanza totale delle interior in frammenti con l’aumentare della superficie e<br />

la corrispondente riduzione in abbondanza delle specie marginali (Lorenzetti, 2003).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!