03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22<br />

Matteo Guccione (APAT), con il quale ho compiuto un percorso tecnico e formativo<br />

nell’ambito dei gruppi di lavoro ANPA- Provincia di Roma “Monitoraggio<br />

delle <strong>reti</strong> <strong>ecologiche</strong>” (1999-2001) e APAT (2003) da lui coordinati in modo brillante<br />

ed entusiasta;<br />

Bernardino Romano (DAU-Università de L’Aquila), che da anni si occupa<br />

dei temi legati alla pianificazione delle <strong>reti</strong> <strong>ecologiche</strong> e con il quale da qualche<br />

tempo discutiamo con passione di questi argomenti in maniera interdisciplinare,<br />

anche recentemente in seno al progetto DOCUP “Rete ecologica”<br />

Simbruini-Luc<strong>reti</strong>li;<br />

Marzio Zapparoli (Università della Tuscia), con il quale ho seguito una tesi di<br />

laurea e discusso di questi argomenti, scambiando opinioni e letteratura scientifica;<br />

Roberto Rossi, recentemente scomparso, è stato per me un importante occasione<br />

di crescita professionale grazie anche alle iniziative da lui promosse con<br />

tanta energia ed entusiasmo nell’ambito delle attività di Dirigente dell’Unità<br />

Diversità Biologica della Regione Toscana (tra queste, la redazione della recente<br />

e innovativa L.R. Toscana sulle aree di collegamento ecologico-funzionale,<br />

nonché il seminario di Ecologia del paesaggio da lui organizzato al Museo<br />

“La Specola” di Firenze) e lo ricordo con molta e sincera stima, affetto e<br />

gratitudine.<br />

Per la rilettura critica del testo ed i suggerimenti voglio inoltre ricordare<br />

Cristina Aglitti, Virna Cittadini, Alessia Mammetti, Alessia Pelagaggi, Giulia<br />

Pennesi, Tecnici Ambientali che hanno svolto un percorso formativo presso il<br />

Servizio su temi direttamente e indirettamente legati a questo argomento (gestione<br />

di aree umide residuali, Atlante dei mammiferi, rete ecologica provinciale,<br />

piani di assetto); Roberto Bianconi (Scienze Forestali, Università della Tuscia),<br />

Beatrice Frank, Emanuela Lorenzetti (entrambe Scienze Biologiche, Università<br />

Roma Tre), Elena Santini (Scienze Ambientali, Università della Tuscia)<br />

che si sono recentemente laureati con tesi sulla frammentazione <strong>ambientale</strong> e le<br />

<strong>reti</strong> <strong>ecologiche</strong>; Emiliano Ukmar (Scienze Biologiche, Università Roma Tre);<br />

gli amici Umberto De Giacomo, Luca Giardini, Spartaco Gippoliti, Franco Paolinelli,<br />

Alberto Sorace, Corrado Teofili, Anna Testi, con i quali da qualche tempo<br />

mi confronto sui temi della gestione e conservazione della fauna selvatica e<br />

del territorio. Un ringraziamento a Vladimiro Benvenuti, Egidio De Angelis,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!