03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong> 51<br />

dente con quella dei frammenti. In questo caso gli interscambi di individui tra<br />

sottopopolazioni possono essere molto ridotti se non del tutto assenti;<br />

- metapopolazioni: le popolazioni si strutturano ad una scala coincidente con<br />

quella dei frammenti. Tuttavia, in questo caso, esiste un interscambio fra singole<br />

popolazioni tanto che si può parlare di metapopolazione come sistema.<br />

Il concetto di metapopolazione<br />

Per metapopolazione si intende un insieme di sottopopolazioni, appartenenti ad<br />

una determinata specie, spazialmente strutturate e interconnesse fra loro da flussi di<br />

individui. Queste sottopopolazioni possono venire interessate da eventi di estinzione<br />

e ricolonizzazione, distribuiti nel tempo (Levins, 1969; Hanski, 1998) 6 . Opdam<br />

et al. (cit. in Scoccianti, 2001) hanno chiamato “lampeggio” (winking) questo dinamismo<br />

nel tempo e nello spazio fra frammenti occupati e non occupati dalle singole<br />

sottopopolazioni (la presenza o assenza di popolazioni nei frammenti è conseguente<br />

ad episodi di colonizzazione ed estinzione locale).<br />

I frammenti di habitat che, benché idonei, non vengono occupati dalle sottopolazioni<br />

delle specie così strutturate in un dato intervallo di tempo, potranno esserlo<br />

in un altro. Questo aspetto è molto importante e deve essere tenuto presente nelle<br />

strategie di conservazione. I frammenti temporaneamente non occupati ma potenzialmente<br />

idonei dovrebbero infatti essere comunque sottoposti a tutela per mantenere<br />

la vitalità dell’intero sistema (Hanski, 1994a; Hanski, 1994b).<br />

In base a quanto riportato, la vitalità di una metapopolazione è quindi determinata<br />

dalla quantità di habitat idoneo residuo ancora disponibile alla scala di paesaggio.<br />

Sotto una determinata soglia, una metapopolazione tenderà al collasso proprio<br />

perché il basso numero di sottopopolazioni presenti nei frammenti può non essere<br />

più in grado di sostenere l’intero sistema: per questo motivo una metapopolazione<br />

potrà scomparire prima ancora che tutto l’habitat disponibile sia scomparso (Karei-<br />

6 Benché singole sottopopolazioni possano subire estinzioni stocastiche, non prevedibili, la metapopolazione<br />

nel suo insieme può sopravvivere attraverso l’interscambio di individui tra le sottopopolazioni stesse. Un<br />

“arcipelago” di frammenti di habitat può essere, così, occupato da un gruppo di popolazioni locali le quali<br />

possono ciascuna presentare un rischio di estinzione locale (Seal et al., 1989; Hanski et al., 1996). Una specie<br />

organizzata in metapopolazioni si struttura, quindi, secondo un mosaico dinamico di presenze e di assenze<br />

in frammenti che si trovano collocati in un definito ambito spaziale (Kareiva e Wennergren, 1995). Una<br />

metapopolazione è stata definita per queste sue caratteristiche come un sistema stabile costituito da elementi<br />

instabili (cfr. Terzi, 2000). Un ulteriore definizione è quella fornita da Reich e Grimm (cit. in Scoccianti,<br />

2001): una metapopolazione è una popolazione (regionale) di popolazioni (locali).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!