03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong> 113<br />

(Cieslak, 1985; Matthysen, 1998a; Matthysen, 1998b). Van Langevelde (2000) ha<br />

riportato come la probabilità di colonizzazione di frammenti forestali da parte di<br />

questa specie fosse strettamente legata al numero di frammenti occupati presenti in<br />

un raggio di 2 km. Questa specie, in habitat non frammentati, mostra distanze di<br />

dispersione che raramente superano i 4 km (con una mediana delle distanze di solo<br />

1 km). Anche in Italia esistono evidenze in proposito. In aree altamente antropizzate<br />

come le città emiliane della pianura padana, gli ambienti verdi urbani rappresentano<br />

per questa specie delle vere e proprie isole di habitat (Dinetti, 2003; cfr. anche<br />

Massa et al., 1998 e Massa, 2001).<br />

Hinsley et al. (1995) individuano, a livello europeo, alcuni piciformi (fra cui il<br />

Picchio rosso maggiore, Picoides major ed il Picchio verde, Picus viridis) e passeriformi<br />

(il Picchio muratore, Sitta europaea e la Ghiandaia, Garrulus glandarius)<br />

come sensibili ai fattori area ed isolamento (Fig. 25, 26, 27, 28). Moore e Hooper<br />

(1975) e McCollin (1993) hanno indicato anche il Picchio rosso minore (Picoides<br />

minor) come specie sensibile. Recenti studi, ancora preliminari, condotti in Italia<br />

centrale (Provincia di Terni e Roma) hanno confermato la sensibilità dei Piciformi<br />

(Battisti et al., 2003; Bianconi et al., 2004; Lorenzetti et al., in prep.). Relativamente<br />

all’Italia settentrionale, in frammenti forestali della Pianura Padana sono sta-<br />

Figura 29. Abbondanza media di quattro specie sensibili (cfr. fig. 25; valori espressi in ind./km) in classi<br />

dimensionali di frammenti forestali (20 querceti decidui dell’area cornicolana; settore nord-est della Provincia<br />

di Roma; Lorenzetti, 2003). Si noti l’assenza delle specie nei frammenti forestali con superficie inferiore<br />

ai 10 ha. Pv: Picus viridis; Pm: Picoides major; Se: Sitta europaea; Gg: Garrulus glandarius; IKAtgt:<br />

Abbondanza totale delle quattro specie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!