03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Connettività 143<br />

A livello di singole specie, e considerando la loro distribuzione, è stato infatti osservato<br />

come un insieme di piccole riserve può non consentire il mantenimento della<br />

vitalità di molte fra le specie sensibili al fattore area (area sensitive, stenoecie e/o di<br />

grandi dimensioni) che sono, spesso, quelle di maggior interesse conservazionistico<br />

(Patterson, 1989). Le specie di grosse dimensioni, con grande home range e presenti<br />

all’interno del proprio areale con basse densità, necessitano, in linea generale, di aree<br />

molto estese e le loro popolazioni possono rimanere vitali solo in riserve di considerevole<br />

estensione (Gilpin e Diamond, 1980; Hamilton, 2000). Per alcune fra queste specie,<br />

è anche possibile definire una soglia dimensionale minima nell’estensione della riserva<br />

(critical reserve size) sotto la quale queste popolazioni possono non rimanere vitali.<br />

Ovviamente il valore di tale soglia varia enormemente da specie a specie (per dare<br />

un’idea del range di variazione basti pensare che, in alcuni carnivori, tale valore resta<br />

compreso fra 35 e 3500 kmq; Woodroffe e Ginsberg, 2000). In questo caso è, quindi,<br />

necessario indirizzare gli studi verso la conoscenza delle necessità minime di area per<br />

determinate popolazioni di singole specie sensibili a questo fattore (minimum area requirement;<br />

Margules e Usher, 1981; vedi anche Haila et al., 1989, per l’individuazione<br />

di una metodologia mirata a valutare questo parametro negli uccelli). Queste specie<br />

possono quindi costituire un punto di riferimento per valutare le dimensioni delle aree<br />

protette e per attuare eventuali interventi di pianificazione e conservazione.<br />

Nelle aree tropicali, un progetto specifico, denominato “Minimum Critical Size of<br />

Ecosystem Project” (Lovejoy et al., 1986) che ha studiato la diversità biologica in porzioni<br />

residue di foresta ha consentito di ottenere valori di area minima per alcune specie:<br />

per fare un esempio, gli Autori hanno osservato che, tra i primati, alcune specie subivano<br />

estinzioni locali in frammenti residui di foresta di superficie inferiore a 100 ettari a distanza<br />

di un anno dalla frammentazione: conseguentemente riserve con area inferiore a<br />

questo valore non potevano, quindi, assicurare la sopravvivenza locale di queste ultime. 4<br />

4 Pickett e Thompson (1978) indicano come l’individuazione e la perimetrazione delle aree protette dovrebbe<br />

basarsi sul concetto di minimum dynamic area ovvero della più piccola area che in presenza di un regime<br />

naturale di disturbo mantiene delle sorgenti di ricolonizzazione interne con una riduzione del numero di<br />

estinzioni. Tale parametro differisce in base alle specie.<br />

Margules e Usher (1981) hanno fatto notare come uno dei criteri per definire la superficie di un’area protetta<br />

sia quello di identificare le specie che occupano livelli trofici più elevati ricavando l’area minima per il<br />

sostentamento di una loro minima popolazione vitale: in tal modo queste specie potranno fungere da “ombrello”<br />

per quelle dei livelli trofici inferiori.<br />

Soulé e Simberloff (1986), infine, sempre a tale riguardo, indicano un iter per stimare la dimensione minima<br />

di una riserva: 1) identificare le specie la cui scomparsa può diminuire significativamente il valore o la diversità<br />

di specie in una riserva; 2) determinare il numero minimo di individui che, in una popolazione, possano<br />

garantirne la vitalità (si veda il concetto di Minimum Viable Population); 3) stimare l’area necessaria a<br />

sostenere tale numero minimo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!