03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong> 31<br />

Farina (2001) riporta alcune tipologie e fasi differenti della frammentazione<br />

(Fig. 1). Per fare un esempio tra queste tipologie, la “perforazione” e i suoi effetti<br />

su specie e comunità sono stati studiati in quelle aree forestali del Canada ove le industrie<br />

del legname tagliano settori di foresta internamente ad aree similari di grande<br />

estensione. E’ stato osservato come tale processo intervenisse a livello di comunità<br />

e di rapporti interspecifici alterando i tassi di predazione su alcune specie sensibili<br />

da parte di specie generaliste legate alle aree marginali (vedi Norton et al.,<br />

2000 e le referenze bibliografiche citate nel lavoro).<br />

Gli effetti della frammentazione sono osservabili a scale differenti. Alla scala di<br />

paesaggio, e in aree storicamente interessate dalla presenza umana, il processo di<br />

frammentazione ha portato alla strutturazione di “ecomosaici” paesistici nei quali è<br />

possibile distinguere una matrice antropica, venutasi a formare per scomparsa o alterazione<br />

di preesistenti tipologie ecosistemiche, all’interno della quale sono collocati<br />

i frammenti ambientali residui (Forman, 1995)(Fig. 2). Questi ultimi (definiti<br />

anche isole di habitat, isole <strong>ecologiche</strong>, remnants; cfr. Saunders et al., 1991) mostrano<br />

caratteristiche proprie (per tipologia, superficie, forma, “qualità”, ecc.), un<br />

diverso grado di isolamento fra di loro e fra le aree non frammentate, oltre che una<br />

propria articolazione spaziale. I frammenti residui, inoltre, sono caratterizzati ciascuno<br />

da specifiche relazioni funzionali con la matrice limitrofa antropizzata (Forman<br />

e Godron, 1986).<br />

Il processo di frammentazione può interessare differenti tipologie ecosistemiche<br />

terrestri (ad esempio foreste, praterie, ambienti steppici, zone umide e costiere) e<br />

Figura 2. Mosaico paesistico (matrice agricola a seminativi; frammenti forestali). Foto E. Lorenzetti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!