03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong> 75<br />

Saunders et al. (1991) hanno analizzato, in una loro revisione, i diversi aspetti<br />

legati all’effetto margine che vengono di seguito riportati in modo sintetico.<br />

Effetti sulla componente abiotica<br />

I cambiamenti osservabili ai margini tra frammenti residui e matrice trasformata<br />

possono avere profondi effetti sulla componente abiotica a differenti livelli ecologici<br />

(Debinski e Holt, 2000).<br />

Tra gli effetti fisici legati a condizioni di margine si possono elencare l’alterazione<br />

dei flussi di radiazione solare, di intensità del vento e del ciclo dell’acqua. La<br />

radiazione solare lungo i margini aumenta con la rimozione della vegetazione naturale<br />

e le temperature dell’aria possono essere significativamente più elevate al margine<br />

rispetto all’interno dei frammenti. Ciò provoca un aumento delle temperature<br />

durante il giorno e un abbassamento nelle ore notturne con conseguenti maggiori<br />

escursioni termiche sugli orizzonti superficiali del suolo. I cicli dei nutrienti possono<br />

essere influenzati da questo aumento di temperatura del suolo che può provocare<br />

effetti sui microrganismi, sulla Ricchezza e sull’abbondanza degli invertebrati,<br />

nonché sull’attività di decomposizione della lettiera. Il cambiamento nel flusso di<br />

radiazione termica può inoltre influenzare anche la fauna di maggiori dimensioni<br />

alterando la disponibilità e la collocazione delle risorse, sia nello spazio che nel<br />

tempo, con effetti sui meccanismi di competizione, predazione e parassitismo.<br />

A causa dell’effetto margine il trasporto dei gas atmosferici nei frammenti può<br />

essere modificato. L’esposizione al vento, soprattutto lungo i margini dei frammenti<br />

forestali dove non viene schermato dalla struttura arboreo-arbustiva, può<br />

provocare un danneggiamento fisico della vegetazione ed una modificazione del<br />

tasso di evapotraspirazione, con riduzione dell’umidità ed un incremento del disseccamento,<br />

almeno in alcune specie vegetali. Un’altra delle conseguenze legate<br />

alla maggiore esposizione al vento può essere l’aumento del rischio di caduta di<br />

alberi vicino al margine di aree recentemente frammentate. Tali piante, infatti,<br />

possono aver sviluppato apparati radicali in assenza di un margine forestale e,<br />

quindi, possono risentire negativamente delle nuove condizioni venutesi a creare.<br />

L’aumento di turbolenza dell’aria che si riscontra al margine dei frammenti può,<br />

inoltre, influenzare il successo riproduttivo negli uccelli, l’attività di volo e altri<br />

aspetti comportamentali (es. attività canora) a causa del movimento più marcato<br />

degli strati arborei superiori.<br />

Le specie vegetali anemocore subiranno ovviamente, in modo più marcato, gli<br />

effetti di tali modifiche nell’intensità e nelle dinamiche dei venti: ad esempio, i se-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!