03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

202 Reti <strong>ecologiche</strong><br />

analisi costituisce un approccio “a grana grossa” (coarse-filter) alla conservazione<br />

della biodiversità. Tuttavia essa è utile agli ecologi che studiano ambiti geografici<br />

per inquadrare il contesto in cui operano a scala regionale.<br />

Pur se con alcuni limiti (ad esempio, le mappe non implicano fattori come la<br />

qualità dell’habitat per determinate specie, la densità di popolazione, il disturbo<br />

umano) il metodo consente di ottenere alcuni dati di grande interesse, almeno<br />

per un inquadramento del problema a scala regionale/provinciale. Questi comprendono:<br />

- la distribuzione di ogni specie autoctona (vertebrati) e dei pattern di distribuzione<br />

del sistema di aree protette/tutelate;<br />

- la valutazione dello status di conservazione per specie, per gruppi e delle lacune<br />

di conservazione sul territorio (i “gap”). Con tale analisi si inquadrano le<br />

aree non adeguatamente rappresentate nel sistema di aree protette/tutelate.<br />

Sulla base di queste informazioni si possono così:<br />

- attuare strategie di conservazione mirate a singole specie e contesti territoriali;<br />

- integrare i piani esistenti e i processi di pianificazione con le problematiche di<br />

conservazione;<br />

-pianificare l’uso del suolo;<br />

- testare ipotesi di individuazione, selezione e perimetrazione di riserve naturali,<br />

per specie/gruppi di vertebrati e per comunità vegetali;<br />

- valutare il grado con cui la ricchezza di specie a diverso grado di diffusione ed<br />

abbondanza coincide con quelle minacciate, valutando il ruolo di alcune di esse<br />

come indicatori di ricchezza complessiva;<br />

- compiere ricerche a carattere ecologico e biogeografico. 4<br />

4 Metodologie più sofisticate sono state recentemente utilizzate anche nel contesto italiano per valutare l’efficacia<br />

del sistema delle aree protette e di specifici ambiti territoriali a scala nazionale, nonché il loro ruolo<br />

in termini di conservazione. Merita una citazione l’analisi di Irreplaceability (letteralmente: “insostituibilità”)<br />

condotta nell’ambito del lavoro sulla Rete Ecologica Nazionale. Per Irreplaceability di un’area ci si riferisce<br />

ad un valore, assegnato ad una determinata area, che riflette l’importanza di quest’ultima per i target<br />

di conservazione scelti, all’interno di un contesto geografico (e per una definita scala) di indagine (Boitani<br />

et al., 2003: 67).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!