03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

156 Connettività<br />

c) Mantenere i naturali parametri demografici di popolazione.<br />

La disponibilità di habitat e risorse consente a molte specie sensibili di incrementare<br />

le densità medie nei frammenti come conseguenza di un aumento dei tassi<br />

di immigrazione attraverso aree connettive, con effetti anche su altri parametri demografici<br />

(Machtans et al., 1996; Bolger et al., 2001). Tra i lepidotteri, forse il<br />

gruppo di insetti meglio studiato sotto questo aspetto, alcune specie raggiungono le<br />

densità più elevate in frammenti connessi da corridoi rispetto a frammenti isolati<br />

(Debinski e Holt, 2000): ciò, tra l’altro, sembra avvenga soprattutto in specie stenoecie,<br />

tipiche di habitat strutturalmente stabili, per i quali i corridoi possono svolgere<br />

una funzione determinante (Haddad, 1999).<br />

d) Mantenere la vitalità delle metapopolazioni di specie stenoecie sensibili grazie<br />

all’interscambio di individui tra frammenti di habitat (nei quali le sottopopolazioni<br />

vivono), consentendo la ricolonizzazione di questi ultimi dopo<br />

la scomparsa di popolazioni locali (Brooker et al., 1999).<br />

Sutcliffe e Thomas (1996) hanno osservato, in Gran Bretagna, che gli individui<br />

di una specie di lepidottero (Aphantopus hyperantus), legato ad ambienti<br />

aperti, sfruttavano delle aree aperte lineari (sentieri) per muoversi fra le radure e<br />

non attraversavano gli ambienti forestali a densa copertura. In tal senso, i sentieri<br />

agivano da corridoi tra le radure, riducendo il numero di estinzioni locali delle<br />

singole sottopopolazioni, aumentando i tassi di colonizzazione e, in ultimo, la vitalità<br />

della intera metapopolazione. Secondo Dunning et al. (1995), infine, la<br />

configurazione e la collocazione di corridoi e di stepping-stones può aumentare<br />

l’abilità di alcuni uccelli passeriformi nell’individuare e colonizzare frammenti<br />

idonei di habitat consentendo il mantenimento delle dinamiche alla scala di metapopolazione.<br />

e) Mantenere le dinamiche di areale in quelle specie sensibili ai cambiamenti<br />

climatici globali e a catastrofi ambientali su larga scala (Bennett, 1999).<br />

Secondo Hamilton (2000) la connessione di isole di habitat è di rilevante importanza<br />

per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici globali a breve termine.<br />

Tali connessioni dovrebbero svilupparsi sia in senso latitudinale che altitudinale<br />

per permettere a specie e comunità di muoversi in risposta a tali cambiamenti<br />

(si veda anche Dobson et al., 1999 sulla necessità di mantenere una <strong>connettività</strong><br />

verticale per i migratori a corto raggio che compiono spostamenti in senso altitudinale).<br />

f) Controllare, indirettamente, quelle popolazioni di specie di insetti (o di altri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!