03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Connettività 157<br />

gruppi) soggette a esplosioni demografiche e presenti nelle aree trasformate<br />

nella matrice (pest species), grazie al mantenimento della vitalità delle popolazioni<br />

di insetti predatori.<br />

Dobson et al. (1999), citando un lavoro di Kreuss e Tscharntke, riportano come<br />

la frammentazione forestale e la mancanza di aree connettive ha portato alla riduzione<br />

di insetti predatori parassitoidi con un conseguente aumento delle specie pest.<br />

g) A livello di comunità, ridurre il tasso di scomparsa locale di specie in paesaggi<br />

frammentati, aumentando o mantenendo su determinati valori la ricchezza<br />

di specie sensibili, la composizione qualitativa ed altri parametri biocenotici<br />

(Boswell et al., 2000; Collinge et al. cit. in Debinski e Holt, 2000).<br />

Il mantenimento della <strong>connettività</strong> per determinate specie chiave può avere ricadute<br />

a cascata su altre specie e intere comunità. In alcuni casi si può addirittura parlare<br />

di “corridoi mobili” (mobile links in Dobson et al., 1999): si tratta di specie<br />

chiave, ad esempio impollinatori o dispersori di semi, la cui conservazione consente<br />

anche il mantenimento delle dinamiche di un numero elevato di altre specie collegate<br />

ecologicamente ad esse.<br />

h) A livello ecosistemico e di paesaggio, e almeno in certi contesti, costituire<br />

una quota rilevante delle aree naturali residue, svolgendo un ruolo nel mantenimento<br />

dei flussi di energia e materia su ampia scala.<br />

i) Infine, in senso più ampio e a livello di percezione umana, svolgere un ruolo<br />

estetico nonché fruitivo, sociale e culturale (Saunders et al., 1991; si veda<br />

anche, per l’Italia, Franco, 2003).<br />

Svantaggi<br />

Il dibattito sull’efficacia dei corridoi in termini di conservazione è quanto mai<br />

aperto e non mancano critiche all’enfasi loro assegnata. Alcuni Autori (ad esempio<br />

Beier e Noss, 1998) affermano come la maggior parte dei lavori non abbia ancora<br />

chiarito il ruolo effettivo dei corridoi nell’aumentare il tasso di dispersione degli individui<br />

fra frammenti e nel ridurre la scomparsa locale di specie sensibili. Questo<br />

anche perché, a fronte di numerosi modelli teorici sull’argomento, sono ancora<br />

scarsi i dati sperimentali e risulta estremamente difficile estrapolarli su diverse specie<br />

e per tipologie ambientali e contesti territoriali differenti.<br />

Alcuni Autori evidenziano come l’enfasi assegnata alla <strong>connettività</strong> e alle confi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!