03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

194 Reti <strong>ecologiche</strong><br />

Figura 41. Diagramma distribuzione degli uccelli nidificanti a scala urbana (Roma) vs. distribuzione a<br />

scala regionale (espresso come copertura % sul totale delle unità di rilevamento). Benché sia evidente una<br />

forte correlazione si noti (in alto a sinistra del diagramma) come molte specie relativamente diffuse alla<br />

scala regionale siano localizzate nella città di Roma. Le specie indicate con cerchio nero sono quelle per le<br />

quali è nota una marcata sensibilità ad alcune componenti della frammentazione (cfr. Battisti et al., 2002:<br />

Fonte dati: Cignini e Zapparoli, 1997; Boano et al., 1995).<br />

La definizione degli areali e sottoareali di distribuzione potenziale appare, sempre,<br />

più un importante strumento ad uso della pianificazione e della conservazione.<br />

Un’interessante analisi è stata condotta nell’ambito del Progetto Life per la conservazione<br />

dell’Orso bruno (Ursus arctos) nell’Appennino centrale (Posillico et al.,<br />

2002). Tale analisi ha permesso di cartografare le aree a differente probabilità di<br />

presenza di questa specie consentendo, inoltre, una quantificazione delle superfici<br />

presenti internamente o esternamente al sistema di aree protette esistenti e permettendo,<br />

in tal modo, l’elaborazione di strategie mirate (per fare un esempio, il 67 %

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!