03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

42 <strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong><br />

livello interspecifico inoltre gli individui di determinate specie possono essere predati<br />

da specie generaliste provenienti dalla matrice antropizzata limitrofa ai frammenti<br />

residui (Blake e Karr, 1987). Conseguentemente il tempo medio di sopravvivenza<br />

individuale potrà ridursi marcatamente e ciò potrà alterare la struttura genetica,<br />

demografica e sociale nelle popolazioni con il rischio di una loro estinzione locale<br />

e con effetti a cascata su intere comunità (cfr. par. 1.6).<br />

Il processo di dispersione<br />

Le caratteristiche dei frammenti residui e dell’intero ecomosaico possono influenzare<br />

in maniera significativa i diversi tipi di movimenti degli individui e, tra<br />

questi, la dispersione.<br />

La dispersione viene definita come quel processo, presente nel ciclo biologico degli<br />

organismi, attraverso il quale questi o i loro propaguli si allontanano dal sito natale,<br />

assumendo una distribuzione meno aggregata (Wiens, 1976; Begon et al., 1989).<br />

Questo processo può essere passivo (affidato, cioè, a vettori fisici o biotici) o attivo<br />

(attuato mediante dispersione diretta degli individui; Celada, 1995; Bennett, 1999;<br />

vedi anche la differenza tra le definizioni di dispersion e dispersal in Odum, 1988).<br />

Sono state fatte alcune ipotesi relative al ruolo adattativo, ecologico e biologico<br />

della dispersione che verosimilmente appare multiplo (si vedano ad esempio, Begon<br />

et al., 1989; Caley, 1989). Una fra queste sostiene che il ruolo di questo processo<br />

possa essere quello di evitare le conseguenze negative derivanti dall’inincrocio<br />

(inbreeding) fra individui geneticamente affini, favorendo lo scambio fra popolazioni<br />

e, conseguentemente, consentendo un adeguato flusso genico. La dispersione<br />

svolge, quindi, un ruolo fondamentale nel determinare la composizione genetica<br />

di una popolazione e nei processi microevolutivi.<br />

Un’altra ipotesi prevede che il processo di dispersione sia determinato dalla<br />

competizione fra individui per l’uso delle risorse e per l’accoppiamento (ipotesi resource/mate<br />

competition; Caley, 1989).<br />

Dobson et al. (1999) riportano due tipi di dispersione: la dispersione giovanile<br />

(natal dispersion) che si attua quando gli individui giovani si spostano dal sito natale<br />

al sito di riproduzione e la dispersione riproduttiva (breeding dispersion) che<br />

comprende i movimenti tra siti di riproduzione in anni successivi.<br />

La dispersione ricopre un ruolo importante nell’ambito delle dinamiche di specie<br />

organizzate in metapopolazioni, favorendo la persistenza di queste ultime all’interno<br />

di un sistema di frammenti ambientali a diverso grado di idoneità, riducendo<br />

il tasso di estinzione e permettendo, infine, la ricolonizzazione dei frammenti suc-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!