03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong> 111<br />

Figura 26. Picchio muratore (Sitta europaea).<br />

Questa specie è tra le più sensibili<br />

alle diverse componenti della frammentazione<br />

(v. testo). (Foto: R. Siniscalchi).<br />

bigia (Parus palustris), il Picchio muratore (Sitta europaea), il Rampichino (Certhia<br />

brachydactyla). Quest’ultima specie è rara e localizzata nell’alta pianura lombarda,<br />

analogamente ad altre specie forestali (come, ad esempio, il Picchio verde,<br />

Picus viridis), tanto che la loro presenza in frammenti residui costituisce un elemento<br />

degno di nota (Mastrorilli et al., 2002).<br />

Oltre all’area dei singoli frammenti, molte specie possono essere sensibili ad una<br />

riduzione nella superficie di habitat a scala di paesaggio. E’ infatti importante ricordare<br />

come per quelle specie la cui scala di riferimento è più ampia dei singoli frammenti<br />

sia necessario riferirsi alla proporzione complessiva di superficie idonea disponibile<br />

a scala di paesaggio più che alla superficie delle singole isole di habitat (cfr.<br />

Andrén, 1994). Santolini et al. (2003), analizzando una gran mole di dati a scala nazionale,<br />

hanno osservato una netta riduzione nella densità della Cincia bigia (Parus<br />

palustris) in quegli ambiti territoriali ove la superficie forestale a scala di paesaggio<br />

si collocava al di sotto della soglia del 70 % sul totale. Sempre in questo lavoro è<br />

stato, inoltre, evidenziato un calo numerico del Rampichino (Certhia brachydactyla)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!