03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.7 Effetti a livello di ecosistema e di paesaggio<br />

<strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong> 67<br />

Gli effetti della frammentazione interessano sia la componente biotica che quella<br />

abiotica degli ecosistemi (Reed et al., 1996; Saunders et al., 1991). La struttura e<br />

il funzionamento degli ecosistemi residui in aree frammentate sono influenzati da<br />

numerosi fattori di tipo fisico, spaziale, ecologico agenti sia alla scala dei singoli<br />

frammenti sia a quella di paesaggio (Forman e Godron, 1986).<br />

Atal proposito, Saunders et al. (1991) in una revisione generale sui molteplici<br />

effetti della frammentazione a livello di ecosistema, hanno sottolineato come la rimozione<br />

della vegetazione originaria può, ad esempio, provocare una modifica nella<br />

capacità di intercettare l’acqua piovana oltre che nel tasso di evapotraspirazione,<br />

influenzando così l’umidità del suolo nei frammenti residui. I marcati cambiamenti<br />

che gli ecosistemi subiscono come conseguenza della frammentazione possono poi<br />

riflettersi sui processi ecologici e sulla funzionalità dell’intero mosaico di paesaggio<br />

(Fig. 7).<br />

Gli effetti a scala di paesaggio comprendono l’alterazione delle dinamiche individuali,<br />

caratteristiche delle singole specie, come conseguenza delle trasformazioni<br />

indotte dalla frammentazione.<br />

Figura 7. Mosaico paesistico presso la macchia di Gattaceca (Mentana, Monterotondo; Roma; matrice:<br />

agricola; frammenti forestali: querceti decidui). Foto: A. Guidi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!