03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Reti <strong>ecologiche</strong> 199<br />

Figura 44. Gap di conservazione per alcune specie e gruppi (fauna selvatica). Percentuale di superficie<br />

territoriale che presenta categorie di uso/copertura del suolo a elevata idoneità ecologica per determinate<br />

specie/gruppi non ricomprese nell’attuale sistema di aree protette e di Siti di Importanza Comunitaria (SIC)<br />

e Zone di Protezione Speciale (ZPS) in un’area di studio collocata tra Lazio, Toscana e Umbria (Santini,<br />

2003; Santini et al., 2003). In bianco: % compresa nelle aree protette; in nero: % compresa in SIC e ZPS. Il<br />

Gap di conservazione è più elevato se si considera solo il sistema di aree protette piuttosto che il sistema di<br />

SIC/ZPS: ciò può essere dovuto ad una maggiore copertura territoriale del sistema di SIC/ZPS e da una loro<br />

più efficace collocazione rispetto alle aree ad elevata idoneità ecologica (Fonte dati: Rete Ecologica Nazionale;<br />

Boitani et al., 2002).<br />

bientali che uno strumento di “area vasta” presuppone (individuazione di enti gestori<br />

ad hoc, coordinamento nella gestione fra diversi Enti territoriali, ecc.), così<br />

come quella legata alla definizione di una eventuale normativa specifica (B. Romano,<br />

in verbis). Si rimanda comunque alla letteratura in campo urbanistico e normativo<br />

per approfondimenti in questo settore.<br />

Un ruolo strategico nella redazione di un piano di rete ecologica può essere ricoperto<br />

dai Piani Territoriali Provinciali Generali, la cui scala di pianificazione corrisponde,<br />

in una certa misura, alla scala di paesaggio (da 1: 25.000 a 1: 100.000). Il<br />

gran numero di temi (con relative cartografie) affrontati nella pianificazione provinciale<br />

rende possibile il confronto fra le varie strategie e i diversi ambiti disciplinari<br />

che insistono sul territorio, così da individuare eventuali incongruenze nelle<br />

scelte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!