03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong> 123<br />

dito come in paesaggi urbanizzati, ove i frammenti residui sono interclusi in una<br />

matrice trasformata ecologicamente ostile, i micromammiferi forestali possono<br />

estinguersi localmente sia per la ridotta superficie, sia per l’elevato isolamento dei<br />

siti idonei, sia infine per la loro bassa “qualità”.<br />

Il Ghiro (Glis glis) presenta in Italia numerose popolazioni isolate e localizzate;<br />

la frammentazione delle aree forestali influenza marcatamente la distribuzione di<br />

questa specie che necessita, tra l’altro, di boschi di superficie relativamente ampia e<br />

di alta “qualità” (ad esempio con piante di grande dimensione; Capizzi et al., 2003;<br />

Capizzi e Santini, 1999c). Questa specie mostra una scarsa capacità di dispersione<br />

e, dopo la scomparsa locale delle popolazioni, la ricolonizzazione dei frammenti risulta<br />

problematica (Amori et al., 2002). Studi effettuati sulla dispersione del Ghiro<br />

hanno, tra l’altro, evidenziato come gli individui di questa specie evitino di attraversare<br />

strade o zone aperte. Honel (cit. in Bieber, 1994), a questo proposito, ha osservato<br />

che essi possono superare discontinuità artificiali solo se esiste la possibili-<br />

Figura 32. Pineta a Pino nero (Pinus nigra). Lo Scoiattolo comune (Sciurus vulgaris) mostra una buona capacità<br />

di colonizzare le aree forestali utilizzando i rimboschimenti a conifere (cfr. testo). Foto dell’autore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!