03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

112 <strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong><br />

Figura 27. Pattern relativo al numero di<br />

specie interior forestali (le stesse di figura<br />

25) in un diagramma area/isolamento relativo<br />

ad un arcipelago di frammenti forestali<br />

della Provincia di Terni. Cerchi neri:<br />

3 specie; grigio: 2; cerchio vuoto: 1; punto:<br />

0 (Bianconi, 2003; Bianconi et al.,<br />

2004). Entrambe le variabili espresse in<br />

scala logaritmica (LOGDIST10HA: distanza<br />

dal frammento più vicino con superficie<br />

maggiore di 10 ha; LOGAREA:<br />

area del frammento).<br />

E’ evidente come nel settore in alto a destra<br />

(frammenti di maggiori dimensioni e<br />

meno isolati) siano state rilevati i valori<br />

più elevati. Ulteriori fattori (struttura della<br />

vegetazione, tipologia della matrice e<br />

altri fattori a scala di paesaggio) concorrono<br />

comunque a determinare numero di<br />

specie e loro abbondanza.<br />

Figura 28. In uno studio effettuato in provincia<br />

di Terni l’abbondanza totale di<br />

quattro specie, conosciute dalla letteratura<br />

come relativamente sensibili alla frammentazione<br />

(vedi Figura 25), è risultata<br />

correlata in modo diretto all’area dei singoli<br />

frammenti (TOTABB: abbondanza totale<br />

delle specie; AREA: area dei frammenti,<br />

in scala logaritimica). Si noti l’incremento<br />

nelle abbondanze totali alla soglia<br />

dei 10 ha e la cumulazione dei valori<br />

oltre i 100 ha. Altri fattori a scala di paesaggio,<br />

oltre alla superficie del frammento,<br />

possono comunque influenzare il pattern<br />

di distribuzione locale delle specie<br />

(Bianconi, 2003; Bianconi et al., 2004;<br />

Battisti et al., 2003).<br />

all’aumentare della estensione proporzionale dei seminativi sull’area totale.<br />

Winter e Faaborg (1999) hanno comunque sottolineato come, per definire una<br />

specie area-sensitive, fosse importante condurre anche studi di tipo demografico<br />

più complessi e non solamente basati su tecniche di censimento e di rilevamento<br />

delle presenze.<br />

Oltre all’area, anche il grado di isolamento rappresenta un fattore che può essere<br />

determinante nell’influenzare la presenza, l’abbondanza e la distribuzione, a scale<br />

differenti, di alcune specie animali. Esiste già una notevole mole di dati in merito<br />

agli uccelli. Fra i passeriformi è nota, ad esempio, la sensibilità all’isolamento del<br />

Picchio muratore (Sitta europaea), specialmente nella fase di dispersione giovanile

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!