03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

130 <strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong><br />

uno sbilanciamento nel rapporto sessi e conseguenti problemi di carattere demografico<br />

(IUCN, 1996). Tra l’altro, le aree montuose ove oggi è presente la Lince comprendono<br />

habitat subottimali per questa specie che sono occupati solo perché ancora<br />

relativamente poco disturbati (si veda, a tale riguardo, il fenomeno definito di<br />

habitat compensation in Norton et al., 2000). L’Italia può ricoprire un ruolo importante<br />

nel futuro di questa specie a scala continentale, costituendo un ponte fra le<br />

popolazioni slovene e svizzere. Tuttavia, a causa delle barriere infrastrutturali trasversali<br />

presenti lungo l’arco alpino, l’unica strategia possibile utile a ricostituire<br />

eventuali popolazioni vitali sulle Alpi sembra essere quella di traslocare individui<br />

fra sottopopolazioni (Molinari et al., 2001). In Svizzera, ove sono presenti 50/70<br />

individui di Lince, sono stati già effettuati interventi di questo tipo negli anni ’70<br />

(Molinari-Jobin et al., 2001) 3 .<br />

Al fine di assicurare un adeguato flusso genico e la ricolonizzazione dopo estinzioni<br />

locali e mantenere quindi la vitalità delle popolazioni, i mammiferi di grandi<br />

dimensioni devono muoversi su aree molto ampie soprattutto se, in paesaggi fortemente<br />

frammentati, essi hanno la necessità di raggiungere frammenti di habitat ad<br />

alto grado di idoneità (Palomares, 2001). Quindi, con maggiore probabilità, gli individui<br />

compiranno spostamenti in aree meno idonee ecologicamente, sostenendo<br />

un costo energetico superiore e, subendo una mortalità più elevata. Tali individui<br />

potranno inoltre essere anche esposti ad una persecuzione differenziale tra i sessi<br />

(ad esempio i maschi, percorrendo distanze più grandi, possono essere uccisi in<br />

proporzione superiore alle femmine) e tra classi di età con conseguenti squilibri demografici<br />

(Tuyttens e MacDonald, 2000). Quando la densità umana è elevata le popolazioni<br />

di queste specie possono quindi scomparire rapidamente e queste ultime<br />

potranno sopravvivere solo in aree protette le quali, a loro volta, possono essere<br />

estremamente isolate da altre aree idonee (cfr. anche par. 1.8).<br />

Analogamente ad altri gruppi, la risposta di molti fra questi grandi mammiferi<br />

alla frammentazione può dipendere in gran parte dalla loro capacità di sopravvivere<br />

nella matrice trasformata (Woodroffe e Ginsberg, 2000). Alcune fra queste specie<br />

possono vivere in habitat alterati, altre sono abili ad attraversare aree trasformate<br />

utilizzandole come vie di dispersione ma non come habitat trofico e riproduttivo.<br />

Gli individui appartenenti a specie che non attraversano né utilizzano tali habitat,<br />

tenderanno a strutturarsi secondo subpopolazioni sempre più piccole ed isolate che<br />

saranno passibili di scomparsa locale.<br />

Esiste, comunque, una grande variabilità di risposte anche fra i carnivori e non<br />

possono essere fatte generalizzazioni. Crooks (2002), esaminando la risposta alla<br />

frammentazione ottenuta analizzando i dati relativi ad alcune fra queste specie negli<br />

Stati Uniti, ha osservato come quelle più sensibili fossero suddivisibili in tre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!