03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida alla lettura<br />

Il testo è suddiviso in tre parti. La prima fornisce un inquadramento di base delle<br />

conoscenze scientifiche che riguardano il processo di frammentazione e i suoi effetti<br />

sulla diversità biologica a tutti i livelli ecologici, con particolare riguardo alla<br />

fauna selvatica.<br />

La seconda parte affronta, in modo sintetico, il tema delle aree protette, del loro<br />

ruolo e dei limiti di questo strumento di conservazione in aree frammentate, indicando<br />

anche le più recenti acquisizioni in merito ai criteri oggettivi di individuazione,<br />

selezione, perimetrazione di parchi e riserve naturali. In questa parte si introduce<br />

inoltre il tema della <strong>connettività</strong> come chiave di lettura, per un approccio alla<br />

conservazione ad una scala più ampia di quella delle singole aree protette.<br />

La terza parte tratta il tema delle <strong>reti</strong> <strong>ecologiche</strong> come strategia di mitigazione<br />

degli effetti della frammentazione sulla diversità biologica. Questa parte include un<br />

contributo preliminare di tipo metodologico-concettuale, speditivo e scientificamente<br />

rigoroso, finalizzato all’individuazione di <strong>reti</strong> <strong>ecologiche</strong> specie (o gruppo)-specifiche<br />

da parte degli enti (es. Province) che si occupano di pianificazione territoriale.<br />

Nel complesso questo lavoro si limita ad una analisi del processo di frammentazione<br />

e al ruolo che la pianificazione territoriale può svolgere per contribuire ad<br />

una sua mitigazione. Non viene invece volutamente affrontato il risvolto progettuale,<br />

già oggetto di numerose pubblicazioni alle quali si rimanda, relativo a quegli interventi<br />

(deframmentazione, ingegneria naturalistica, agroforestazione) che meritano<br />

una trattazione a parte.<br />

Benché per ogni termine tecnico-scientifico anglosassone sia stata fornita la relativa<br />

traduzione in italiano si è preferito, il più delle volte, mantenere nelle successive<br />

citazioni il termine originale perché consolidato nella letteratura scientifica<br />

settoriale.<br />

Per correttezza sono stati citati nel testo e in bibliografia gli Autori dei lavori direttamente<br />

consultati. Se il lavoro non è stato reperito è stata indicata la fonte che<br />

lo citava (cit. in).<br />

A causa dell’alto numero di argomenti affrontati in un tema così trasversale, non<br />

è stato possibile approfondire molti fra questi e, sicuramente, imprecisioni, sviste e<br />

superficialità potranno essere notate dai lettori. Sotto quest’aspetto saranno molto<br />

gradite critiche, segnalazioni e suggerimenti.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!