03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.6 Effetti a livello di comunità<br />

<strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong> 61<br />

I parametri che descrivono la struttura e la dinamica delle comunità biologiche<br />

(ad esempio, la Ricchezza specifica, l’Equiripartizione, la Diversità) possono essere<br />

influenzati dal processo di frammentazione (Diamond, 1975; Orians e Soulé, 2001). 1<br />

E’ stato già accennato come, in linea generale, il numero di specie risulti direttamente<br />

correlato alla superficie disponibile, oltre che nelle isole propriamente dette,<br />

anche in frammenti di habitat terrestri (cfr. par. 1.2). A scala di paesaggio, inoltre, è<br />

stato osservato come sotto una certa estensione di habitat disponibile (in via generale,<br />

pari al 10-30 % della superficie originaria) si possa assistere ad un rapido decremento<br />

della Ricchezza in specie e alla alterazione di alcuni parametri di comunità (Andrén,<br />

1994; in Italia, ciò è stato anche recentemente rilevato da Santolini et al., 2003, in alcune<br />

comunità ornitiche legate ad ambienti forestali). L’individuazione di un valore<br />

soglia sotto il quale specie e comunità possono essere influenzati dal processo di<br />

frammentazione è di estrema importanza nelle strategie a livello territoriale (Fig. 3).<br />

Figura 3. Griglia schematica per la<br />

valutazione della percentuale di copertura<br />

degli elementi arborei e arbustivi<br />

in un paesaggio (da Scheda MITO<br />

2000 – Monitoraggio Italiano Ornitologico;<br />

Ministero dell’Ambiente – Università<br />

di Milano Bicocca – Università<br />

della Calabria – CISO – FaunaViva;<br />

per gentile concessione: L. Fornasari).<br />

Questa griglia è utile per visualizzare<br />

in modo esplicito la soglia del 10-30<br />

% di copertura relativa di una determinata<br />

categoria di uso/copertura del<br />

suolo/habitat sotto la quale alcune<br />

specie sensibili di uccelli e mammiferi<br />

possono mostrare effetti legati alla<br />

frammentazione (Andrén, 1994; vedi<br />

testo). A parità di copertura le colonne<br />

(A, B, C,..) indicano una aggregazione<br />

delle celle di tipo differente.<br />

1 Per una revisione di alcuni indici comunemente utilizzati in ecologia delle comunità (Indici di Hill, Shannon,<br />

Simpson, ecc.) vedi i classici testi di ecologia generale (Odum, 1988: 357 e segg.; Begon et al., 1989:<br />

573 e segg.; si vedano anche Ganis, 1991; Contoli, 1995; Ferrari, 2001; Farina, 2001: cap. 20).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!