03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong> 55<br />

zione” di individui di determinate specie sensibili con conseguenze evidenti a livello<br />

di interazioni intra- ed interspecifiche. Può verificarsi, per esempio, un aumento<br />

di competizione tra individui conspecifici, nonché un’alterazione della<br />

struttura sociale dei gruppi e dei tassi di natalità e mortalità della popolazione.<br />

Conseguentemente, a seguito di questi eventi. e dopo qualche tempo, le dimensioni<br />

di queste popolazioni possono rapidamente ridursi fino a scomparire su scala<br />

locale e regionale (Lovejoy et al., 1986; Saunders et al., 1991; Goss-Custard et<br />

al., 2000).<br />

Questo fenomeno è stato ad esempio osservato in alcune specie di uccelli migratori<br />

legati agli ambienti umidi durante il periodo di passo e svernamento: queste<br />

specie, a causa della loro specializzazione ecologica e della riduzione nel numero<br />

e nella superficie degli habitat idonei (aree umide e costiere), tendono a<br />

concentrarsi in pochi siti residuali con un gran numero di individui. Questi siti<br />

sono stati anche definiti geographic bottlenecks (“colli di bottiglia geografici”;<br />

Piersma e Baker, 2000) e appaiono strategici nella conservazione di queste specie.<br />

L’elevata densità di individui che si riscontra in queste aree può provocare un<br />

aumento della competizione per l’uso dello spazio e delle risorse, rendendo queste<br />

specie estremamente vulnerabili a eventuali perturbazioni <strong>ecologiche</strong> e a disturbi<br />

antropici locali, anche casuali (persecuzione diretta, trasformazioni repentine<br />

dell’habitat, eventi climatici).<br />

Il processo di estinzione<br />

La frammentazione può accelerare i processi naturali di estinzione di popolazioni<br />

e specie riducendo la superficie di habitat a disposizione e impedendo o<br />

limitando la dispersione tra frammenti di habitat e, quindi, le possibilità di una<br />

loro (ri)colonizzazione. Il processo che porta popolazioni e specie all’estinzione<br />

è oggetto di attenzione prioritaria da parte di ecologi, biogeografi e biologi<br />

della conservazione (Raup, 1994; Davies et al., 2001; si veda anche Bologna,<br />

2000). 9<br />

Non tutte le specie mostrano la stessa vulnerabilità all’estinzione. In particolare,<br />

i tassi di estinzione più elevati sono stati osservati in quei gruppi le cui specie possiedono<br />

alcune caratteristiche intrinseche (vedi anche Mace et al., 2001 nonché il<br />

9 Un interessante analisi sull’argomento è disponibile sui siti dell’IUCN – International Union Conservation<br />

Nature: http: // iucn.org; www.redlist.org.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!