03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong> 117<br />

zione tra la distribuzione e i fattori area e isolamento delle singole isole in alcune<br />

specie di passeriformi (Cincia bigia, Parus palustris, Cincia dal ciuffo, P. cristatus,<br />

Picchio muratore, Sitta europaea). Questo Autore ha inoltre osservato come l’area<br />

minima necessaria alla vitalità delle sottopopolazioni di queste specie nelle singole<br />

isole aumentasse con l’incremento dell’isolamento. Trattandosi, in questo caso, di<br />

isole continentali è possibile, benché con una certa cautela, ipotizzare un comportamento<br />

simile in frammenti di habitat residui sulla terraferma.<br />

La sensibilità alla frammentazione differisce fra le specie di uccelli in funzione<br />

Figura 31. Aree umide di piccole dimensioni possono essere funzionali alle dinamiche di molte specie di<br />

uccelli, ad esempio come punto di sosta per migratori a lungo raggio. Tali aree lungo il litorale laziale sono<br />

il più delle volte inserite in una matrice paesistica fortemente antropizzata (nella foto: l’area umida protetta<br />

Monumento naturale “Palude di Torre Flavia”, sita nei comuni di Ladispoli e Cerveteri; ampiezza 40<br />

ha; sullo sfondo le aree incluse nella matrice agricola e urbanizzata limitrofa). Foto: E. De Angelis.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!