03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

72 <strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong><br />

Queste aree di contatto, individuabili su scale differenti, possono mostrare<br />

condizioni <strong>ecologiche</strong> particolari. Almeno in linea generale, la loro superficie<br />

aumenta in modo considerevole come conseguenza della frammentazione. Alcuni<br />

Autori ritengono addirittura che i disturbi legati alle aree di margine possano<br />

costituire una porzione significativa degli effetti totali della frammentazione sulla<br />

biodiversità (Reed et al., 1996). L’effetto margine induce nei frammenti una<br />

trasformazione della struttura vegetazionale, del microclima, della copertura del<br />

suolo che provoca, a sua volta, effetti diretti, indiretti e specie-specifici sulla<br />

distribuzione e abbondanza delle specie animali e vegetali (Laurance e Yensen,<br />

1991; Schonewald-Cox e Buechner, 1992). Sisk et al. (1997) hanno definito la<br />

risposta specie-specifica all’effetto margine come “il pattern di cambiamento<br />

nella densità di popolazione di alcune specie all’aumentare della distanza dal<br />

margine”.<br />

L’entità di tale effetto dipende da una serie di fattori quali la tipologia <strong>ambientale</strong><br />

del frammento, quella della matrice paesistica nella quale esso è inserito, il tipo e<br />

il grado di frammentazione ed il tempo intercorso dall’inizio di questo processo<br />

(Davies et al., 2001).<br />

Nelle aree di margine possono intervenire cambiamenti microclimatici (luce,<br />

temperatura, vento), biologici ed ecologici che amplificano così le conseguenze<br />

della frammentazione. Tra questi se ne possono elencare alcuni, quali il cambiamento<br />

nel tasso di germinabilità e di sopravvivenza dei semi, l’invasione di specie<br />

alloctone, l’aumento del tasso di predazione e della competizione da parte di<br />

specie provenienti dalla matrice su altre specie, più sensibili, presenti nei frammenti,<br />

ecc..<br />

A causa dell’effetto margine, un frammento residuo può essere quindi ulteriormente<br />

suddivisibile in un settore interno, ove gli effetti dovuti alla matrice<br />

esterna non intervengono o agiscono in misura minima (nucleo o interior<br />

area) e in un area marginale, di transizione con la matrice trasformata<br />

dall’uomo (margine o edge area) (Sisk et al., 1997; Bennett, 1999)(Fig. 10).<br />

L’estensione dell’area marginale è proporzionale alla lunghezza del perimetro<br />

dei frammenti e dipende dalla percezione eco-etologica che le diverse<br />

specie possono avere dei disturbi provenienti dalla matrice <strong>ambientale</strong> limitrofa<br />

e della “qualità” <strong>ambientale</strong> al margine. Frammenti con rapporto perimetro/area<br />

elevato (ad esempio di piccole dimensioni o con perimetro irregolare),<br />

presentano una proporzione maggiore di ambienti marginali cosicché<br />

i disturbi connessi all’effetto margine potranno interessare un più ampio<br />

settore del frammento rispetto ad altri che mostrano, invece, un rapporto inferiore.<br />

Quindi, in tali condizioni, popolazioni sensibili presenti in piccoli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!